La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] nel senso di una spedizione privata); S. Borsari, Studi sulle colonie, p. 41; R.J. Loenertz, Les Ghisi, p. 29.
43. Deliberazioni del MaggiorConsiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950, nrr. 10-12, 14-17, pp. 6-7; nrr. 14-16, 29-30 ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] 3, cap. 14. Cf. sotto, n. 180.
158. Doc. dell'anno 1207, citato sopra, n. 65.
159. Liber comunis, in Deliberazioni del MaggiorConsiglio di Venezia, a cura di Roberto Cessi, I, Bologna 1950, p. 135, nr. 1, 1225 ottobre 9; p. 151, doc. 1227 ottobre ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] suoi partigiani: N. Choniatae Historia, pp. 200-201; cf. P. Lamma, Comneni e Staufer, II, pp. 244-246.
30. Deliberazioni del MaggiorConsiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna 1950, IV-VI, pp. 238-241, maggio 1160. Cf. anche R. Morozzo ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] , III, p. 82.
26. La chiesa ducale di San Marco, I-IV, Venezia 1753: II, p. 49, che cita una parte del maggiorconsiglio (27 gennaio 1303 m.v.). Per la festa delle Marie, v. Edward Muir, Civic Ritual in Renaissance Venice, Princeton (N.J.) 1981 (trad ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , 61; conciatori 46, 47, 48; fustagnai, ma in forma ridotta, 56, 57; fabbricanti di pettini 18, 19. Le parti del maggiorconsiglio vi compaiono sempre e non relegate in appendice, come sostiene il Cracco (Società e stato, p. 247) che utilizza la ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] piano del controllo giurisdizionale, politico, amministrativo (139).
Nel 1468 il maggiorconsiglio emanava una severa parte con cui si cercava di ridurre il consiglio alla giurisdizione ideata dai saggi "progenitores", e di conseguenza elencava i ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] C. Müller, Les prêteurs juifs de Venice au Moyen Âge, "Annales E.S.C.", 30, 1975, pp. 1277-1302; A.S.V., MaggiorConsiglio, Novella, (1350-1384), 20 febbraio 1382 (m.v. 1381), c. 171r-v; Misc. Cod. di Storia Veneta, 24 novembre 1385 [in Rogatis ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] esportato in Occidente o verso Trebisonda e Costantinopoli. Venezia cerca di opporsi: tra il 1303 e il 1327, il maggiorconsiglio offre un premio a qualsiasi veneziano che possa vendere al comune grano del Ponto (10). La questione dei rifornimenti ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] e così via nell'ordine". È del giugno 1287 - momento di acuta crisi economica e sociale - una delibera del maggiorconsiglio in base alla quale l'intera popolazione maschile di ciascuna contrada dai 14 ai 70 anni doveva giurare obbedienza ai ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] durante la guerra Raffaino Caresini è fra i trenta cittadini che ottengono la nobiltà, entrando quindi nel maggiorconsiglio.
Da forestiero a nobile veneziano: una carriera quasi incredibile, raro esempio di rinnovamento del ceto dirigente per ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...