Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] pervenuti" (114): insomma il patriziato veneziano nel suo complesso, che controllava la Repubblica attraverso l'appartenenza al maggiorconsiglio, e imponeva ai suoi sudditi un'interminabile tirannia. Risultò comunque chiaro dal modo in cui il ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] 'età di Andrea Gritti (1523-1538), a cura di Manfredo Tafuri, Roma 1984, pp. 59-77. Si veda inoltre la delibera del maggiorconsiglio dell'11 giugno 1531, con cui si provvede a "tener la Piazza nostra verso le colone libera et expeditta da ogni ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] resto, non mancò di farsi sentire anche in altri frangenti del dogado del Dandolo. Il 21 maggio 1347 il maggiorconsiglio - la grande assemblea che il doge aveva provveduto a rilanciare proprio in quegli anni come contrappeso ai gruppi oligarchici ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , "Studia z Dziejów Rzemiosla i Przemyslu", 6, 1966, cit. in AA.VV., Le altinelle, p. 231. V. anche n. 104.
100. Deliberazioni del MaggiorConsiglio, II, p. 406 (30 novembre 1271).
101. Vedi n. 76.
102. A.S.V., S. Maria Gloriosa dei Frari, b. 109 (30 ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] . 3, c. 8.
181. Ibid., cc. 1v, 35.
182. Ibid., c. 8.
183. Ibid., reg. 8, c. 40.
184. Ibid., c. 44v.
185. Ivi, MaggiorConsiglio, Liber Luna, c. 47r-v.
186. Ivi, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. 3, c. 35v; reg. 4, c. 4; reg. 5, cc. 18, 24 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] tra tutte le élites cittadine, compresa quella di Venezia. Uno sparuto numero di nobili di Terraferma furono ammessi nel maggiorconsiglio veneziano come membri onorari. C'era un po' il senso di essere cresciuti insieme, specie ai massimi livelli ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] le leggi, scrive Ricci,
derivano non pure dalla sovrana potestà legislatrice per eminente suo diritto [cioè a dire il maggiorconsiglio] ma da vari Consessi ancora ne’ quali ancora per sua volontà fu esso diffuso e siccome la custodia esecuzione e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] d'Angiò, governatore della Linguadoca, concede che essa possa svolgersi annualmente; anche a Venezia nel 1368, con un decreto del MaggiorConsiglio, e a Firenze nel 1372, con la riforma degli statuti dell'Arte dei medici e speziali, le dissezioni su ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] balestrieri genovesi, "Rassegna Storica della Liguria", i, 1974, nr. 2, pp. 303, 309 ss. (pp. 287-316).
48. A.S.V., MaggiorConsiglio, Liber Clericus Civicus, c. 200, in M. Pozza, Due capitolari, pp. 82 s.
49. Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Ducale, e per prevenire ogni possibile obiezione di Morelli erano state assegnate alla biblioteca le grandi e salubri sale del MaggiorConsiglio e dello Scrutinio. Il trasporto dei 49.285 volumi e 4.456 manoscritti fu eseguito in soli due mesi, e ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...