Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] d'oro e d'argento o alla damaschina (A.S.V., Provveditori alle pompe, b. 1, Capitolare I, c. 3, Decreto del maggiorconsiglio, 1° giugno 1488; b. 3, Decreti del senato [copie>, 20 maggio 1460 e 14 gennaio 1495).
227. Si volle colpire in ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Direttorio "perché deliberi la Guerra in diritto, ma che in tanto lui operava in fatto"; esigeva in ogni caso che il maggiorconsiglio decidesse "se voleva la Pace o la Guerra colla Francia, e se voleva la Pace, proscrivesse quei pochi Nobili, che ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] era stato fissato in 500 ducati.
51. Cf. ibid., cc. 8 ss., 28 e 29 novembre 1624.
52. A.S.V., MaggiorConsiglio, Deliberazioni, reg. 32, c. 111, pubblicato in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 803-804.
53. Gaetano Cozzi, Venezia barocca. Conflitti ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] era stato fissato in 500 ducati.
51. Cf. ibid., cc. 8 ss., 28 e 29 novembre 1624.
52. A.S.V., MaggiorConsiglio, Deliberazioni, reg. 32, c. 111, pubblicato in G. Sforza, F. M. Fiorentini, pp. 803-804.
53. Gaetano Cozzi, Venezia barocca. Conflitti ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Compilazione delle Leggi, b. 64, c. 100).
145. A.S.V., Compilazione delle Leggi, b. 64, cc. 140 e 156, "parti" del maggiorconsiglio del 13 luglio e 23 novembre 1466; ibid., cc. 166-167, "parte" del 20 marzo 1474. Gli avvocati di Rialto erano stati ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] autorità e di serietà complessive. È lo stato stesso che vacilla per la rancorosa avventatezza che agita il MaggiorConsiglio. Affondano, comunque, nello scontro, le residue possibilità di tenere insieme i reduci della lotta dell'Interdetto. Uomini e ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Scarabello, Il Settecento, pp. 577-581.
80. Relazione delle cose occorse e delle dispute tenute in MaggiorConsiglio per la Correzione dell'Eccelso Consiglio di Dieci e delli suoi magistrati interni seguita l'anno 1762, estesa in dodici lettere (a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ) scrive Vasari, è molto probabile che Leonardo abbia elaborato questo tema per la pala dell’altare della Sala del MaggiorConsiglio in Palazzo Vecchio, inizialmente affidata a Filippino Lippi, e dopo la morte di lui passata a Fra Bartolomeo, il ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di palazzo Ducale.
L'incoronazione si svolgeva anticamente all'interno del Palazzo, in forma privata; ma nel 1485 il maggiorconsiglio stabiliva che, per il prestigio della dignità ducale, essa doveva avere luogo in forma pubblica e solenne. Così ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , o de consultori in jure co' relativi decreti, o delle dispute ed orazioni fatte nel Senato o nel MaggiorConsiglio, o delle relazioni de Capi di Provincia, de' Generali, de' sindaci inquisitori, degli ambasciatori" (123).
Molte biblioteche erano ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...