ZORZI, Bartolomeo
Alessandro Bampa
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1230, e fu uomo politico della repubblica, mercante e compositore di poesie in lingua occitana.
I tentativi di ricostruzione [...] , di beni a Bissuola, Cavergnago, Favaro e Carpenedo. I risultati dello spoglio della lista degli eletti del MaggiorConsiglio, del Codex publicorum e dei Regimina posti in appendice alla Venetiarum Historia, invece, hanno consentito di attribuirgli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Inclinazione militare e centralità del patrimonio fondiario caratterizzano ancora la [...] si enuclea una nobiltà urbana (Ordinamenti sacrali, Bologna 1282; Ordinamenti di giustizia, Firenze 1293; Serrata del MaggiorConsiglio, Venezia 1297).
Fine della mobilità sociale?
Malgrado le chiusure, la nobiltà medievale mantiene un buon grado di ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] della Fondazione Giorgio Cini, sorto nel 1957; il 24 febbraio 1957 ricevette una medaglia d’oro nella sala del MaggiorConsiglio del palazzo ducale alla presenza del capo dello Stato.
Il 26 settembre dello stesso anno presenziò all’apertura del ...
Leggi Tutto
TEGALLIANO, Marcello detto Tegalliano
Marco Pozza
– Nato nella seconda metà del VII secolo, di lui si ignorano sia gli ascendenti che il luogo di nascita, mentre il cognome con cui è convenzionalmente [...] tridentino, X (1926), pp. 166 s., 171-176; G. Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla serrata del MaggiorConsiglio, Venezia 1927, pp. 30 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, p ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] , in Fontes Rer. Austr., XIV, a cura di G. L. F. Tafel-G. M. Thomas, Wien 1857, pp. 32, 100; Deliber. del MaggiorConsiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, p. 296; II, ibid. 1931, p. 160; Andreae Danduli ducis Venetiarum Chronica per ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] D. rientrò a Venezia nel 1281 dopo aver espletato con onore il suo incarico a Creta ed entrò a far parte del MaggiorConsiglio, ove rimase anche l'anno successivo. Nel 1283 accettò un nuovo impegnativo incarico in Istria, per il quale poté avvalersi ...
Leggi Tutto
repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] o dall’Impero bizantino. I loro governi erano collegiali: regimi consolari a Pisa e Genova, il doge e il MaggiorConsiglio a Venezia.
Le prime repubbliche moderne
Nell’Età moderna la repubblica è sorta in contrapposizione alla monarchia assoluta, ma ...
Leggi Tutto
COCCO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 27 sett. 1412, ultimogenito di Marino di Giovannino, del ramo a S. Basilio, che due anni prima aveva sposato, in seconde nozze, Marina Gritti.
La [...] come "balistario" nelle galere che commerciavano con Beirut e Alessandria, e sul finire dell'anno entrava a far parte del MaggiorConsiglio. Nulla sappiamo di lui nei tredici anni che seguirono: il suo nome compare per la prima volta nei registri del ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] ducale di Venezia, sono i suoi lavori nella sala dello Scrutinio.
Nell'atrio che congiunge la sala del MaggiorConsiglio con quella dello Scrutinio fece un ovale del soffitto raffigurante Venezia incoronata dalla gloria, a ricordo ed esaltazione ...
Leggi Tutto
Stefano II, Uroš Milutin
Angelo Tamborra
II Re di Serbia (1282-1321), appartenente alla dinastia dei Nemanija; figlio secondogenito di Stefano I Uroš e di Elena (Jelena).
Non era destinato a succedere [...] di " diligenter inquirere denarios regis Rassiae contrafactos nostris Venetis grossis... et... eos incidere... " (Libro d'oro... del MaggiorConsiglio, I 218; Venezia, Archivio dei Frari); inoltre nel 1305 si tenne a Bologna un processo contro certi ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...