Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] al livello internazionale, soprattutto nei luoghi come il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, dove il diritto per mantenere i privilegi di pochi a scapito della maggioranza dell’umanità.ConclusioniL’Agenda 2063 vuole rispondere alla domanda ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] dei limiti di quel processo storico. Croce dirà al Consiglio nazionale del Partito liberale che «un regime veramente liberale e si studiarono a tutto potere di venire chiamando sempre maggior numero di italiani alla vita pubblica; e in questo fu ...
Leggi Tutto
È un 25 aprile atipico quello del 2025. Quest’anno, le celebrazioni per ricordare la liberazione dal nazifascismo assumono un valore speciale poiché ricorrono gli 80 anni da quello storico evento. Ma la [...] una “sobrietà” ai festeggiamenti, in particolare nella Capitale.Gli eventi sono per la maggior parte confermati. In mattinata, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha partecipato insieme al presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] americana.Ancora oggi (o meglio fino a ieri) la maggior parte dei Paesi del Vecchio continente e l’Europa come orgoglio. Immagine: Bandiere dell’Unione europea e della NATO al Consiglio europeo del 26 febbraio 2021. Crediti: Alexandros Michailidis / ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] il diritto di veto sulle decisioni all’unanimità del Consiglio europeo e al contempo avvantaggiarsi del rapporto personale con relativamente poco potere per indirizzare le dinamiche internazionali, a maggior ragione nel momento in cui l’unico “asset” ...
Leggi Tutto
Con l’apertura dei seggi in Estonia e nei Paesi Bassi parte ufficialmente la chiamata al voto per i circa 373 milioni di cittadini che fra oggi e domenica eleggeranno i nuovi membri del Parlamento europeo. [...] invece avvenire durante la seconda sessione plenaria, dal 16 al 19 settembre. Se il candidato del Consiglio europeo non dovesse ottenere la maggioranza dei voti, la palla tornerebbe nelle mani dei leader europei, che avrebbero un mese di tempo ...
Leggi Tutto
Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] il loro arrivo a Venezia: nel 1294 era scoppiata la seconda guerra con Genova, nel 1297-98 ci fu la serrata del MaggiorConsiglio; l’8 settembre 1298 la squadra di Lamba Doria inflisse una dura sconfitta ai veneziani, nelle acque di Curzola, e fra i ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] e l’Arakan Army, l’economia edile che impiega il maggior numero di lavoratori e quella agroalimentare sono quasi ferme. L aprile 2021 si è rivelato inutile. L’unica risoluzione approvata dal Consiglio di sicurezza dell’ONU, la 2669 del 2022, è stata ...
Leggi Tutto
La corsa all’Africa meglio si comprende prendendo in considerazione uno degli attori esteri più presenti sull’intero continente. Un ruolo guida in tal senso lo ha da tempo la Turchia, che con una strategia [...] la mancanza di rappresentanza tra i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite di gran parte delle Mediterraneo.Prendendo poi in considerazione le aree geografiche di maggior interesse strategico, si nota come il Corno d’Africa ...
Leggi Tutto
Il neopresidente dell’Ecuador Daniel Noboa ha dichiarato questo martedì l’esistenza di un «conflitto armato interno» nel Paese, cosa che implica il dispiegamento immediato e l’intervento delle forze di [...] operazioni militari per neutralizzarli. Il presidente ha riunito il Consiglio di sicurezza del governo nella stessa giornata del 9 resta uno sconosciuto, quanto a programma politico, per la maggior parte degli ecuadoriani. Il Paese, che conta un ...
Leggi Tutto
consigliatore
consigliatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. consiliator -oris], non com. – Chi consiglia, consigliere: c. di pace; c. quasi della maggior parte degli uomini e delle donne (Boccaccio); iron., chi è sempre pronto a dar consigli:...
s. f. [der. di serrare]. – 1. L’atto del serrare. Ant. e raro in senso generico, è com. soltanto in alcune accezioni particolari: a. La s. del Maggior Consiglio, colpo di stato con cui, nel 1297, l’aristocrazia veneziana precluse alle classi...
maggior consiglio
La più ampia delle assemblee della Repubblica di Venezia, dotata di poteri legislativi e funzioni di governo, che assorbì, progressivamente, altri consigli minori. Inizialmente fu formato da due ordini di membri, elettivi...
Atto di riforma del Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia (1297), comunemente ritenuto un colpo di Stato con cui l’aristocrazia veneziana precluse alle classi popolari l’accesso al governo della Repubblica; in realtà si trattò di...