• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [2938]
Storia [755]
Biografie [1987]
Arti visive [334]
Religioni [301]
Letteratura [275]
Diritto [112]
Musica [112]
Diritto civile [83]
Economia [79]
Medicina [46]

BALDOVINI, Chello

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI, Chello Armando Petrucci Di famiglia originaria di Bagni di Romagna, dovette nascere da un Uberto intorno alla metà del sec. XIII. Trasferitosi con i suoi familiari a Firenze, ove nella seconda [...] anno è nominato notaio dei Priori, e nel maggio dell'anno seguente notaio dei capitani dell'esercito. Per settembre del 1340, da ser Ventura Monachi. Fonti e Bibl.: Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Francesca ** Nacque il 18 febbr. 1468 da Giovanni II e da Ginevra Sforza. Nel 1481, appena tredicenne, fu promessa in sposa a Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il matrimonio, celebrato [...] però solo in apparenza e risultò fatale al Manfredi, che il 31 maggio 1488 cadde sotto i colpi dei sicari assoldati dalla moglie. Dopo l padre vennero imprigionati e consegnati al commissario fiorentino Antonio Boscoli. Corse voce che il Bentivoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – LORENZO DE' MEDICI – GALEOTTO MANFREDI – LORENZO COSTA

ALAMANNI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Andrea Alessandro Perosa Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] Ricc. 1166, f. 44v e porta la data del 23 sett. 1444. Più tardi l'A. fu tra i fondatori di quell'Accademia Fiorentina, che, promossa da Alamanno Rinuccini, svolse un ruolo di primissimo piano nelle dispute che si accesero nel 1455 per la scelta degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Niccolò Armando Sapori Figlio di Iacopo di Alberto. Emulo del padre, divenne, per la sua munifica operosità, molto popolare in Firenze. Nel 1353 fu inviato con una commissione a Volterra per [...] volte "di collegio", fu gonfaloniere di giustizia per il maggio-giugno 1363, anno in cui fu armato cavaliere per i meriti dimostrati nella guerra contro Pisa. Nel 1365, come ambasciatore fiorentino ad Avignone, sollecitò Urbano V, presso il quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNABÒ VISCONTI – PORTO PISANO – ORBETELLO – AVIGNONE – VOLTERRA

ALBIZZI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Luca Arnaldo D'Addario Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; appartenne al ramo filomediceo, ma non fu amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, [...] a Vitellozzo Vitelli. Mentre, tornato in Toscana, ne riceveva la resa tramite i commissari francesi, morì a Castiglion Fiorentino, il 15 sett. 1502. Dal matrimonio con Costanza di Pierfilippo Pandolfini (1487) ebbe Girolamo, Antonfrancesco e Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Food delivery
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali