CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] provveditore del Bigallo nel 1484, membro della Signoria nel maggio-giugno 1479 e, per sei mesi, nel 1493, del toscani, XX,Firenze 1785, p. 429; G. Negri, Istoria d. scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 31; A. Calogerà, Raccolta d'opusc. scient. e ...
Leggi Tutto
DIVERSI, Nicoletto
Christine E. Meek
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo.
La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] a Milano. Due di loro, Giovanni e Galeazzo, erano ancora vivi il 31 maggio 1441.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Provvisioni, n. 53 1730, col. 916; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] Nel 1409, inoltre, fu eletto dei Priori per il bimestre maggio-giugno. Il 7 apr. 1411 venne nominato primo cancelliere della ad avere una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. Tratto notaio dei Priori nel marzo del 1428, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] , duca d'Alençon (dal 1576 duca d'Angiò). Fin dal 1574 l'ambasciatore fiorentino aveva segnalato che il F. era legato a quella fazione e a quei suoi membri che nel maggio si erano compromessi nella congiura di La Molle: l'astrologo Ruggieri, l'abate ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] i Dodici buonuomini, una delle magistrature più alte dello Stato fiorentino di cui fece parte anche nel 1462. Nel 1451 tenne del Valdarno superiore e nel 1453 fu dei Priori per i mesi di maggio e giugno. Nel 1459 e poi ancora nel 1474 fece parte dei ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] cui il B. intervenne durante la tornata del 26 maggio 1903, mostra che egli era tuttavia per la Capitini Maccabruni, La Camera del Lav. nella vita polit. e amministr. fiorentina (dalle origini al 1900), Firenze 1965, ad Indicem; G. Stopiti, ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] ad Indicem; G. Bocca, Storia dell'Italia partigiana, settembre 1943-maggio 1945, Bari 1966, ad Indicem; E. Lussu, Sul Partito , I-II, Bologna 198081, ad Indices; R. Cantagalli, Cronache fiorentine del ventennio fascista, Roma 1981, pp. 218-219, 252; E ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] preparava a raggiungere la città con le galee del Faliero.
In maggio giunse in aiuto degli Zaratini il re d'Ungheria, che il p. 505; L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto fiorentino-scaligero (1336-1339), in Studi storici veronesi, XI (1961), ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli del conte Guido di Battifolle e della contessa Gherardesca figlia di Ugolino (o di Gherardo) Della Gherardesca conte di Donoratico. Sebbene portasse [...] persistente minaccia del vescovo di Arezzo, il G. nel maggio 1323 si alleò in funzione difensiva con altre famiglie per il quale rimase poi famoso nell'aneddotica e nella storiografia fiorentina fino a tutto l'Ottocento - fu al momento in cui ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] dal primo numero, fu la direzione per la Libreria editrice fiorentina della collana "Testi cristiani" (1930-32). A cavallo tra honorem del partito fascista.
In due successivi incontri con Hitler (maggio 1936 e marzo 1937) il M. si occupò della ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...