GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] si sarebbe tenuto in seguito a Basilea: di tale ambasceria si fa menzione in una lettera del 5 maggio 1424 di Rinaldo Albizzi, scritta da Bologna alla Signoria fiorentina, poi in un'altra missiva dello stesso del 9 ottobre da Roma a Vieri Guadagni, e ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Francesco Doni, il quale gli dedicò le sue Lettioni d’academici fiorentini sopra Dante, il suo consolato fu uno dei più felici. » per soddisfare a una richiesta del duca; nel maggio del 1547 da Lione informava Riccio sulla prossima incoronazione di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] agosto ricominciò ad inviare i suoi messaggi alla Balia. I Fiorentini, sempre più persuasi che i Senesi, legati agli Imperiali, inviato in Spagna alla corte cesarea. Partito da Siena il 29 maggio, era di ritorno il 22 luglio. Nulla di tale missione, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] esitato a minacciare l'incolumità del L. sino al maggio 1476.
Perso l'aperto favore ducale, infatti, il 161; E. Casanova, L'uccisione di Galeazzo Maria Sforza e alcuni documenti fiorentini, ibid., XXVI (1899), pp. 299-332; E. Motta, Ancora sull ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] . Taddeo nel gennaio era al soldo di Francesco Sforza, mentre il M. militava agli ordini dei Fiorentini. Nella notte fra il 5 e il 6 maggio 1460 Taddeo mosse contro Faenza con l'appoggio di truppe sforzesche. Taddeo aveva concepito l'impresa contando ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] a Pinerolo.
La caduta di Bernabò Visconti nel maggio del 1385 dovette privare il C. di un impiego . piemontese, III, Torino 1787, pp. 118, 146;A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini contro papa Gregorio XI, in Arch. stor. ital., s. 3, VI-VIII (1867 ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] soprattutto nei mercati levantini. Ad ogni buon conto, il 7 maggio, il peso del fiorino era stato aumentato in modo che e la loro petulanza e sfrontatezza appaiono tali che i due Fiorentini ne restano sgomenti e sono più volte tentati di prendere la ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] libro VIII, n. 49 (lettera al C. dell'11 maggio 1056); Docum. per servire alla storia della milizia italiana, Firenze, Firenze 1860, pp. 60, 64, 74, 81, 117; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di G. Milanesi, Firenze 1923, 1, pp. 65, 145, 193; II ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] il ginnasio e la prima classe liceale presso il fiorentino liceo Michelangiolo, trasferendo l’iscrizione a Padova nel 1915 Gobetti, sottoscrivendo una donazione di 300 lire.
Il 10 maggio 1922 si laureò in filosofia con una tesi sulle Antinomie ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] . E forse prevedendo i drammatici eventi che seguirono, il 4 maggio 1497, poco dopo il fallito tentativo di Piero de' Medici 1215 al 1537, Trieste 1859, I, p. 119; L. Landucci, Diario fiorentino, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 160 s. Sul ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...