BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] ed a Pisa per chiarire i rapporti dei Lucchesi con i Fiorentini intenti a strappare ai Genovesi Sarzana e Pietrasanta (ibid., p. , per due anni, come risulta dalla sua stessa accettazione che è del 3 maggio 1484 (ibid., n. 21, cc. 81 v - 82 r), e poi ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] nell'anno accademico 1525-26.
La sua partecipazione alla vita pubblica fiorentina si inscrive interamente nell'arco di vita dell'ultimo regime repubblicano, che si aprì nel maggio 1527 con la cacciata da Firenze del cardinale Silvio Passerini ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] il pontefice era ostile a Venezia sia perché fiorentino, sia perché la sua condotta oscillava tra l dignità procuratoria de supra.
Il G. morì a Venezia qualche mese dopo, il 13 maggio 1542, e fu sepolto nel chiostro dei Frari.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] il lavoro di redazione della nuova rivista, nel maggio 1908, lasciò Quaracchi, intraprendendo un viaggio di sull'Etiopia francescana nei documenti dei secoli XII-XVIII. Nel periodo fiorentino il G. condusse in porto anche una nuova edizione dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] inimicizia sorta tra il C. ed il Caldora.
Il 25 maggio 1428 si trovava al servizio del marchese del Monferrato; sappiamo tuttavia le loro truppe per unirsi a lui. Il comando fiorentino cercò di impedire la manovra inviando un esercito ad affrontare ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] Savino nel 1305; o nel Pinuccio Della Tosa schierato, nel maggio del 1300, accanto a messer Rosso dalla parte dei Donati se a ciò non si fosse opposto un valoroso e nobile cavaliere fiorentino. il cui nome fu Pino della Tosa, il quale allora a ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] durarono un anno e si interruppero bruscamente nel maggio del 1673, quando la figlia dell'arciduca A. Antelminelli, In forma di Repubblica o Stati. La corrispondenza del residente fiorentino a Londra (1645-1649), a cura di O. Santini, Firenze 1997, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] Pisa.
Nel 1505 la città, stremata dal decennale assedio fiorentino, si offrì a Genova, con la clausola del consenso della flotta. La tensione faziosa tornava a crescere: il 23 maggio 1513, scoppiò un violento diverbio in palazzo ducale tra Girolamo ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di affidargli il commento a un manoscritto dell'abate fiorentino A. Niccolini sulla spinosa questione della bolla Unigenitus ( leggi sull'Università sembravano coronare un decennio di riforme. In maggio il L. andò a Vienna, con l'intento di trovare ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] a Venezia nella lega di Cognac, tramite il doge Andrea Gritti e l'inviato fiorentino Alessandro de' Pazzi, lo faceva chiudere nelle prigioni veneziane. Solo nel maggio del 1527 al C., ammalato, si concedeva la libertà vigilata, grazie al versamento ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...