JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] nella chiesa di S. Feliciano di Mormonzone.
Con testamento del 20 maggio 1663 (Arch. di Stato di Perugia, sez. di Foligno, Notai L. J. da Foligno e di Eugenio Gamurrini coll'erudito fiorentino Carlo di Tommaso Strozzi, in Boll. della R. Deputazione di ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] .Seguì l'intero corso di studi presso gli scolopi delle scuole fiorentine di S. Giovanni Evangelista, dato che varie fonti lo dicono l'orientò precocemente alla vita religiosa tanto che nel maggio 1761, ancora studente, entrò nel noviziato scolopio; ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] cui elezione dovrebbe cadere così in un periodo posteriore al 5 maggio 1032; essa comunque, a detta dello stesso A., sarebbe avvenuta per designazione di Corrado II, poiché parlandone, il vescovo fiorentino, in un documento di donazione a favore di S ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] 1324 e viene sottoposta, in virtù d'un breve pontificio del 10 maggio dello stesso anno, alla sovranità di Perugia.
Le notizie che si , che dal suo nome sarebbe stato chiamato "Acqua Bardesca".
Fiorentino, il B. assistette, a metà gennaio del 1331, a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] : in effetti il C. prese parte, il 10 maggio e il 17 maggio del 1512 alle prime sessioni del concilio lateranense, era Mirri, Cortona 1972, pp. 149-153; F. A. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503..., II, Firenze 1973, pp. 321, 657; M. Luzzati, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] veda S. Salvini, Catalogo cronologico de' canonici della chiesa metropolitana fiorentina compilato l'anno 1751, Firenze 1782, p. 45 n. 369 fratelli minori Gianfrancesco e Filippo.
La bolla del 30 maggio 1464con cui Pio II fissava a settanta il numero ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] qualche anno dopo: su istanza dei frati del convento fiorentino della Ss. Annunziata, divenuto il fulcro della contestazione, della Toscana, a Faenza, e a ottobre invece che a maggio, dopo che Pietro e Cristoforo avevano stipulato un accordo con i ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] rafforzato dalla vicinanza delle tenute di alcuni grandi proprietari fiorentini, con cui egli fu in contatto: Orlando in una seduta del Consiglio dei Juniori della Repubblica Cisalpina del maggio 1798; cfr. Illuministi italiani, III, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] l'altro le lodi del letterato e filologo fiorentino P. Vettori. Durante gli anni giovanili, introdottovi , due anni più tardi, l'abbazia di Nonantola. Inoltre il 25 maggio 1572 ottenne il priorato della B. Vergine di Pellionex presso Ginevra, nel ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] parrocchiale di S. Maria a Morello, vacata per morte di Lorenzo di Clemente del Guidi. Nel maggio del 1505 venne nominato canonico della metropolitana fiorentina. "Essendo" il C. "suto opressato da molte tribulationi et affanni" a causa del sacco di ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...