CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] Daumio), a richiesta del Magliabechi: la collazione dell'opera di Arrigo da Settimello con un manoscritto del lucchese Mario Fiorentini (1687), figlio del noto erudito Francesco Maria.
Durante gli anni passati a Lucca il C. conobbe le "scanzie" della ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] e tentare così una difficile ricomposizione dei rapporti tra lo Stato fiorentino e la Chiesa, compromessi sin dal tempo di Sisto IV.
30 agosto dello stesso anno; Cremona, ottenuta il 27 maggio 1505, in seguito alla morte di Ascanio Maria Sforza, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] Fiesole S. Ammirato per l'arco cronologico compreso tra il 4 maggio 1282 e il 7 marzo 1297, sono da aggiungere l'incarico pastorale, F. rassegnò le dimissioni e si ritirò nel convento fiorentino di S. Croce. Una bolla di Bonifacio VIII datata 22 ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] una corporazione di commercianti in stoffe, egli non fu incluso.
Nel maggio del 1562 morì a Zurigo Lelio Sozzini. Il B. deve da lui tenuta con altri mercanti fra i quali il fiorentino Michele Pulliano alla fiera di Zurzach nell'autunno del 1564. ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] Siponto, di cui era commendatario perpetuo.
Il 3 maggio 1527 il G. fu elevato alla porpora da papa Milano 1960, pp. 145, 456, 924 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 425; G. Spini, Cosimo I e l'indipendenza del ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] ultima commissione, che si evince da una lettera (3 maggio 1356) indirizzata da Nicola Acciaiuoli, gran siniscalco del -235; Id., Contributo alla biografia di frà J. P. fiorentino, in Giornale storico della letteratura italiana, XLVII (1906), pp. ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] Tanini, venne indirizzato alla vita religiosa. Il 19 maggio 1492, giovanissimo, pronunciò i voti monastici nello stesso scriptoribus, Romae 1704, p. 64; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 58-59, e le relative Giunte di A ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] 6 ott. 1331 secondo von Auw e Potestà), n. 45 (Subiaco, 27 maggio 1332), n. 46 (Subiaco, 16 apr. 1330 o 1332, rispettivamente secondo Marjorie Reeves, la prima a valorizzare (1969) il ms. fiorentino (peraltro già citato da Ceruti, 1874), che è l'unico ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] anche le suggestioni tratte dalla Vita di Caterina de' Ricci, scritta dal domenicano fiorentino Serafino Razzi, che risulta essere stata l'unica sua lettura certa. Nel maggio 1618, in occasione del capitolo generale del suo Ordine, si recò a Bologna ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] all'accettazione dell'elenco ufficiale stabilito dal concilio fiorentino, mentre più tardi, al momento della sessione di interventi - svolti il 15 aprile, il 10, 18, 20 e 21 maggio e il 16 giugno - il L. elaborò le sue posizioni specifiche, secondo ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...