FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] che prevedeva lo svuotamento delle leggi del maggio 1873, considerate punitive per i cattolici tedeschi 1986, ad Indicem; (1867-1878), ibid. 1990, ad Indicem; C.M. Fiorentino, Il conclave di Leone XIII ed alcuni momenti del suo pontificato…, in Rass. ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] dal Franchini.
Il F. morì a Siena nel 1759 (ante maggio) e fu sepolto a Pistoia nella tomba di famiglia situata nel chiostro 228 ss., 237 s.; C. Toniolo Fascione, L'Inquisizione fiorentina tra il 1737 e il 1754 nelle lettere del conte di Richecourt ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] Maria sopra Minerva, nel maggio 1474, nel corso del quale, alla vigilia di Pentecoste, il 28 maggio, il M. fu eletto degli anni del M.: 61 invece di 66); Statuti della Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, p. 445; Die ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] re di Francia. La proposta di mediazione fu approvata dal governo fiorentino e il G. tornò a Blois il 1° settembre per portare membro per sei mesi della magistratura dei Conservatori di leggi (1° maggio - 31 ott. 1531).
Il G. risultava morto quando, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] l'abito domenicano. È invece documentato che già a sedici anni, il 19 maggio 1547, entrò nel fiorentino convento di S. Marco, dove fece la professione religiosa il 20 maggio 1548, assumendo il nome di Tommaso. È facile confonderlo con un omonimo ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] 'ultima menzione che si ha del B., che è del 29 maggio 1349 - si tratta d'una concessione di prebende della Chiesa di Il, Lucae 1761, 1). 281; F. Villani, Le vite d'uomini illustri fiorentini..., a cura di G. M. Mazzuchelli, Firenze 1826, pp. 96-98; ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] dialogo immaginario fra il G. stesso e il segretario fiorentino, che - come notato da G.M. Barbuto ideologie politiche, Napoli 1994, pp. 54, 123, 252, 260-264; A. Maggi, Memorie ed immagini emblematiche nel "Funerale fatto nel duomo di Torino" di L. ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] testamentari figura "fra Marian altre volte barbier de la diocese fiorentina".
La già citata lettera del F. del 29 genn. l'anno questa mia bottega 800 ducati d'oro".
Il 6 maggio 1514 il F. fu trasferito con bolla papale dall'Ordine domenicano ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] lettera inviata al termine dell’ordalia al papa Alessandro II dal clero fiorentino è prodiga di dettagli sul ruolo di Pietro Igneo, di cui Partecipò all’elezione e alla consacrazione di Vittore III (24 maggio 1086) e di Urbano II (12 marzo 1088), ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1560, da Domenico, senatore di Firenze, e da Costanza Vettori. Dopo avere studiato diritto a Padova, dove conseguì il dottorato in utroque iure, [...] suo vescovato fu l'ingresso dei gesuiti a Béziers. Il 4 maggio 1599 fu stipulato un contratto tra i consoli e i padri Alexandre nella diocesi di Vannes, elemosiniere di Maria de' Medici, era fiorentino. Fu nominato vicario generale il 6 ott. 1603 e i ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...