LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] con il quale fu consentito per la prima volta ai Fiorentini di installare nei territori dell'Impero un fondaco dotato di Ḥasan.
Giunto alla corte turcomanna, presso Tabrīz, il 30 maggio 1475, fu ricevuto da Uzūn Ḥasan e vi incontrò l'ambasciatore ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] il lavoro di redazione della nuova rivista, nel maggio 1908, lasciò Quaracchi, intraprendendo un viaggio di sull'Etiopia francescana nei documenti dei secoli XII-XVIII. Nel periodo fiorentino il G. condusse in porto anche una nuova edizione dei ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] propria fede, diffusi in quel tempo nelle valli dal fiorentino D. Baronio. Il L. infatti, in accordo con fu nominato pastore al suo posto nell'agosto dello stesso anno e nel maggio 1568 fu accolto come membro del sinodo retico che si tenne a Zuoz ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] Italia. A Firenze, l'11 febbr. 1541, venne eletto accademico fiorentino assieme con altri 41 nuovi membri, tra cui il Carnesecchi. un soggiorno a Roma (da fine 1543 all'aprile 1544), dal maggio del 1544 il G. tornò al suo incarico di tesoriere del ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] Marucelliana e poi della Laurenziana, con G. Lami, direttore delle fiorentine Novelle letterarie, con D.M. Manni e con l'abate 87, cc. 4rv, 12r (lettere a S. de' Ricci, 19 maggio 1781 e 5 apr. 1782); Ibid., Carteggio Pelli Bencivenni 877, 1028, 1116 ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] tentativi da parte di Clemente VII, trasferitosi ad Avignone nel maggio del 1379, per indurli a passare dalla sua parte. Li lungo periodo di tempo. La redazione tramandata dal manoscritto fiorentino (Edili 55, ff., 123r-276v) rimanda chiaramente all ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] ss. La lettera inviata dal D. e dal Remolins al papa il 23 maggio 1498 fu pubbl. a Roma, nel 1521, in un raro opuscolo cit. ., VII (1843), 1, pp. 501, 519; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] in più del pattuito il registro dei flauti e già il 2 maggio successivo veniva steso l'atto di accettazione e quietanza. Il 31 dello ) sono unite in unico registro.
Il somiere dell'organo fiorentino è di quel particolare tipo "a vento" praticato in ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] S. Sede, della libertà politica del partito cattolico in cambio dell'impegno a reclamare nel Parlamento prussiano l'abolizione delle leggi di maggio e la revisione degli accordi con la S. Sede.
Nell'ottobre 1880 lo J. lasciò Vienna: di lui rimase il ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] Giovanni Toscanella, Giovanni Aurispa e altri umanisti del cenacolo fiorentino.
In una lettera al Toscanella, scritta il 1° di Roma, ufficio espletato dal 10 dic. 1435 fino al 31 maggio 1436, nonostante che il 1° gennaio di quest'anno fosse estratto ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...