INGHILLERI, Giovanni
Alessandra Cruciani
Nacque a Porto Empedocle, nell'Agrigentino, il 9 marzo 1894 da Francesco Paolo e Almerinda Bacco. Diplomatosi in pianoforte e composizione al conservatorio di [...] Il teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, pp. 163, 175, 210; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, pp. 244, 306, 329, 333; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, II, Roma ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] pp. 271 s.; A. De Angelis, La musica a Roma nel secolo XIX, Roma 1935, p. 99; L. Pinzauti, Il Maggio Musicale Fiorentino dalla primaallatrentesima edizione, Firenze 1967, passim da p. 27 a p. 65; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 93, 95, 104, 115 s., 258, 271, 278, 352 s., 435, 437; Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, passim; La musica a Verona, Verona 1976, pp. 350 s., 360, 367, 374 s., 378, 402; E. Frassoni, Due secoli ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] 1950-1960 e il Collegio di musica al Foro Italico, ibid., X (1961), 2, pp. 9 ss.; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino. Dalla prima alla trentesima edizione, Firenze 1967, ad ind.; J.C.G. Waterhouse, The emergence of modern Italian music (up to ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] 1966, I, p. 41, II, pp. 185, 190, 194; F. Serpa, I cosiddetti schiaffi di Bologna, in La lezione di Toscanini. Atti del convegno di studi toscaniniani al XXX Maggio musicale fiorentino, a cura di F. D'Amico e B. Paumgartner, Firenze 1970, p. 328. ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] , a cura di G. Tintori, ibid. 1964, pp. 76 s., 92-97, 99, 105-108, 115, 125, 136; L. Pinzauti, Il Maggio musicale fiorentino, Firenze 1967, pp. 136, 145, 152, 276, 356, 361, 367; R. Giazotto, Quattro secoli di storia dell'Accademia di S. Cecilia, II ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] annota atti e disposizioni che riguardano gli ebrei: nel maggio del 1567 sono obbligati a portare una O gialla sul a cura di G.O. Corazzini a Firenze nel 1900 col titolo Diario fiorentino di Agostino Lapini dal 252 al 1596; Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PESCIOLINI, Biagio
Gregorio Moppi
– Figlio di Iacopo di Biagio, venne battezzato l’8 novembre 1535 a Prato. Tra il 1548 e il 1562 fece parte della Compagnia dell’Arcangelo Raffaello presso S. Agostino, [...] , ma non vi si adattò mai volentieri. Il 23 maggio 1572 ebbe il titolo di cappellano dell’Assunta sull’altare stipendio ammontava a 30 scudi l’anno. Gli succedette il fiorentino Antonio Mogliani. In seguito Pesciolini fu commissario del Capitolo ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] teatro Liceo di Barcellona, in cui tra l'aprile e il maggio 1900 perfezionò il personaggio di Micaela e debuttò in quello di per il quale lasciò il marito G. Botti, commerciante fiorentino. Donna di gran fascino per bellezza e spirito, musicista ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] negli Stati Uniti e tenne conferenze in varie città. Negli anni successivi ricevette commissioni da istituzioni importanti: il Maggio musicale fiorentino (quartetto n. 3 per archi), la RAI (l'opera televisiva del 1962, Battono alla porta, su libretto ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...