• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [3539]
Economia [89]
Biografie [2054]
Storia [822]
Arti visive [377]
Religioni [350]
Letteratura [305]
Diritto [160]
Musica [147]
Diritto civile [112]
Storia delle religioni [58]

BUONACCORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Giovanni Michele Luzzati Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] di Por Santa Maria, nel settembre fra gli otto consiglieri eletti per provvedere alla difesa dei privilegi commerciali fiorentini in Pisa; nel maggio 1326 era consigliere della Mercanzia sempre per l'arte di Por Santa Maria; nel gennaio dell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Bettino Michele Luzzati Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] F. e i suoi si trattennero dal 21 febbraio all'8 maggio, quando per via di terra partirono per Avignone: soltanto Pepo, rivalersi appunto sui responsabili della sede di Avignone della compagnia fiorentina e in particolare sul F.: questi, secondo il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CORBINELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Bartolomeo Anthony Molho Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] ed è creditore di una somma molto grossa del debito pubblico fiorentino, Monte Comune, somma che si aggira a un valore . viveva nel 1430), Niccolò, Tommaso, e Francesca (sposata nel maggio 1423 con Giovanozzo di Francesco Pitti con una dote di 1.400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CAPPONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Anna Maria Quaglia Pult Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio. Nel [...] de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini-A. Desjardins, IV, Paris 1872, pp. 148, 254, 433; A. Lapini, Diario fiorentino, a cura di G. O. Corazzini, Firenze 1900, p. 151; F. Pucci, Lettere, a cura di L. Firpo-R. Piattoli, Firenze 1955, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy) Michele Luzzati Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] a Parigi un credito dei pistoiesi Chiarenti nei confronti della compagnia fiorentina dei Pulci, e forse neppure il 16 nov. 1308, data quali concesse dei prestiti a Parigi il 13 e il 22 maggio e il 7 giugno 1307, ultima data in cui è attestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Antonio Stefano Tabacchi Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti. La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] . Inoltre, il G. non si interessò alla vita politica fiorentina e non assunse alcuna carica pubblica. In ciò si può . Fonti e Bibl.: Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486 - 10 maggio 1488), a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADDI, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Sinibaldo Vanna Arrighi Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499. La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] magistratura che sovrintendeva all'ordine pubblico, mentre dal 13 maggio 1544 fece parte per un semestre dei Buonuomini delle , tra cui la pieve di San Regolo e Montaione e la chiesa fiorentina di S. Piero Scheraggio. L'attività del G. accrebbe la già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello) Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII. I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] iocalia nostra" dati in pegno al G. "mercante fiorentino abitante ad Avignone"; quattro giorni più tardi fu firmato avvenne infatti pochi mesi prima della sua morte. Il 21 maggio del 1318 egli dettò il suo testamento, mentre si trovava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Battista Eleonora Plebani PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini. Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] e umanistica, XXXI (1988), pp. 259-395; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di E. Scarano, Milano 1991, p. 195; Corrispondenza dell’ambasciatore Giovanni Lanfredini, I (13 aprile 1484-9 maggio 1485), a cura di E. Scarton, Salerno 2005, pp. 593 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Bene

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bene Sandra Marsini Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] fiorentino, a Peretola od a Petriolo, dove la fainiglia possedeva parecchie proprietà fondiarie. Si può dedurre con una buona approssimazione la data di nascita del D. sulla base di un documento dal quale risulta che nel maggio del 1252, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Food delivery
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali