CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] e la nazionale-patriottica. Nel '48 partecipò col 2° battaglione dei volontari fiorentini alle operazioni di guerra. Fu promosso tenente portabandiera, e il 29 maggio combatté a Curtatone, poi fu, più o meno direttamente, coinvolto negli scontri ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] ; Firenze, Uffizi), che si datano al soggiorno fiorentino e discoprono i contatti dell'artista con la "maniera in occasione del quarto centenario del C., Zagreb-Grižane (Vinodol), 5-6 maggio 1978, in corso di stampa; la relaz. di I. Golub in Paragone ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] Duomo (di cui, però, A. non fu mai dipendente). Il 30 maggio del 1444, forse in ragione di quest'attività, A. s'immatricola degli speziali. Il 28 febbr. 1446 è pagato per un giglio fiorentino fra due putti ed il 19 dicembre 1446 per un Agnus Dei ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] soluzioni che rievocano il primo Cinquecento fiorentino nella partizione delle facciate, con massicci 1942), che non seguirono la carriera paterna.
Il K. morì a Roma il 14 maggio 1910.
Il nonno Josef Anton Koch, nato a Obergieben (Tirolo) il 27 luglio ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] l'A., ancor prima della stampa, con un breve del Bembo del 27 maggio 1520 (l'esemplare vaticano dell'edizione, R. I. Il. 829, con l'A. non visse tranquillo per lo spirito mordace dei Fiorentini e per l'atteggiamento del Medici che prese ben presto a ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] su Dionigi d'Alicarnasso, tenuta all'ateneo fiorentino, fece un'impressione parzialmente positiva al Niebuhr, pp. 316 s., 939; lettere a G. Capponi, 14-16 marzo e 15 maggio 1836, in N. Tommaseo-G. Capponi, Carteggio ined. dal 1833 al 1876, a ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] pp. 133-135; C. Pavolini, Yo, el Rey di B. C., in Epoca, 19 maggio 1951; D. Valeri, Rilegg. C., in L'Approdo, I(1952), pp. 25-28; C Italia, Milano 1973, pp. 410, 658; C. Bo, Nella luce fiorentina, in Corriere della sera, 28 sett. 1979; P. Petroni, in ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] gli anni 1873-1874 per la collaborazione con il pittore fiorentino F. Andreotti nelle decorazioni del palazzo, ora distrutto, di . 1875) e XIII legislatura (20 nov. 1876-2 maggio 1880), militando nelle file della nascente Estrema Sinistra con Bovio ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] è stata tramandata la data 1636 (Mazzarosa, 1841). Nel maggio 1641 gli venne commissionata da Rocco Bertola, un oste di Miasino Tintore (M. Gregori, Linee della natura morta fiorentina, in Il Seicento fiorentino. Pittura. I (catal.), Firenze 1986, p. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] la maturità artistica il D. "da alcuni mercanti fiorentini fu condotto in Francia, dove fece molte opere per se ne tornò a morire in Francia" (ibid.): infatti nel 1556 (9 maggio), s tando ai documenti relativi alla casa parigina (Chatenet, 1987, p. ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...