DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] concessione fu poi ripetuta da Giulio III con breve del 13 maggio 1552 (Giovanni Battista era morto un mese prima, durante l resto molto scoperto se, parlando con l'ambasciatore fiorentino Averardo Serristori, il pontefice lo espresse in questi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] testimonia una lettera del fratello Marco, scrittagli da Montorsi il 2 maggio di quell'anno. Nel 1491 fl D. ottenne di essere iscritto a "gravezze" nel catasto fiorentino, cosa che poi procurò ai suoi discendenti il beneficio dell'abilitazione agli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] suo intervento nelle consulte insistette sull'opportunità di inviare un oratore fiorentino al concilio di Costanza. Il 7 genn. 1418 fu oratore passare dalla parte del duca di Milano. Il 2 maggio 1424il C. fu ambasciatore a Venezia per ordine della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] e il C. poté ritornare a Firenze, poiché nel maggio del 1412 fu eletto Per la seconda volta (la prima Firenze 1896, ad Indicem;S. L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri fiorentini, Firenze 1868, p. 219; F. T. Perrens, Histoire de Florence, ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] permesso al capitano generale di sventare la congiura ordita dagli ambasciatori fiorentini a Lucca per la notte del 22 sett. 1324, quando garanzia della sua parola, il figlio Carlino.
Il 5 maggio 1325, giorno di domenica, prima che gli stessi guelfi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] imposto il suo controllo su Roma e sul suo distretto. Nel maggio del 1414 il sovrano ordinò al conte di Belcastro, suo rappresentante conte e camerlengo del Regno di Napoli (dispaccio dell'inviato fiorentino del 5 ott. 1424), il C. continuò, durante ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] vocazione agli studi storici: prima, il seminario della sua città, dove ebbe a compagno di studi G. Salvemini; poi, l'ateneo fiorentino, dove ebbe la guida di illustri maestri, quali G. Mazzoni, P. Rajna, G. Vitelli e altri, e specialmente P. Villari ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] dei Consigli e poi di un'ambasceria inviata dal governo fiorentino presso il marchese di Mantova per cercare di comporre la Figlio di un Guido fu Conte "nobilis vir", eletto il 21 maggio 1311 capitano di Colle Val d'Elsa per un semestre a partire ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] romana: le risposte del 5 e 15 marzo, del 23 aprile e 14 maggio, mentre assicuravano un ossequio tutto verbale nei confronti di Roma, ribadivano anche la necessità per i Fiorentini di non venir meno all'impegno, preso con i propri alleati, non ultimi ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] ; vi giunse il 24 gennaio insieme con Leone Acciaiuoli, un fiorentino che era stato eletto capitano del Popolo. Nell'aprile del 1284 lire imperiali da pagarsi in tre mesi. Esasperato, il 3 maggio 1308 il popolo di Parma insorse contro gli Enzola e gli ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...