GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] . Il riferimento all'ambasceria si trova in una lettera della Signoria fiorentina allo stesso Boucicaut, del 28 nov. 1404, in cui si carica di vicario di Anghiari; nel 1408, dal 20 maggio, fu ufficiale delle Castella; estratto per andare come vicario ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] quel Caponsacco che si incontra tra i presenti al giuramento prestato il 5 maggio 1172da alcuni Samminiatesi, a nome del loro Comune, di aiutare Pisani e Fiorentini contro le forze fedeli all'imperatore Federico I; mentre potrebbero essere il C ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] Qui conobbe Anna Armandi, che era stata educata in un collegio fiorentino di gran fama e che anche in patria aveva frequentato ottimi ambienti che il F. "passava di vita il giorno dodici maggio 1850" proprio mentre si stava per festeggiare come ogni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] dove giunse il 3 luglio, fu ospitato nella casa dell'esule fiorentino Diotisalvi Nerone. Pochi anni più tardi, nel 1479, allorché contro gli invasori, che portò al recupero della città nel maggio dell'anno successivo. In questa circostanza il C. si ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] seguendo un cammino che, senza attraversare il contado fiorentino, già abbastanza provato dalla carestia e dalle malattie, difesa; la morte dei capitano Orazio Baglioni (22 maggio 1528) aggiunse il problema della sua sostituzione, temporancamente ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] colonnello comandante del 4° reggimento di linea (25 maggio 1849) che si segnalò nella riconquista del Casino dei e con introduzione di M. Severini, Ancona 2006, ad ind.; C.M. Fiorentino, La Corte dei Savoia: 1849-1900, Bologna 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] il corso di studi per notaio, si trasferì a sua volta in città, dove si immatricolò nell'arte fiorentina dei giudici e notai prima del 18 maggio 1453. A questa data risale infatti il primo contratto da lui rogato a Firenze; teneva studio presso il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] anno a decorrere dal 1ºottobre, tra gli ufficiali dello Studio fiorentino. Nel novembre del 1392 era tra i consiglieri della Signoria di Iacopo Appiani, sostenitore di Gian Galeazzo. Nel maggio del 1393 fece parte dell'ufficio degli Otto di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] documenti risulta che il F. esercitò l'ufficio fino al mese di maggio, ma è probabile che egli rimanesse in carica fino alla fine dell' 1243 diede, in concessione biennale, ad un mercante fiorentino le miniere d'argento di Montieri, presso Volterra, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] dei propri interessi affidati al Cromwell e al mercante fiorentino F. Frescobaldi. Dalle lettere l'A. appare anche di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 4183, cc. 17 [7 maggio i565] e 18 [20 luglio 1567]).
Il patrimonio dell'A. a Firenze era ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...