DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] di Rimini, la condotta di costui al servizio veneziano e fiorentino in qualità di capitano generale delle milizie terrestri a 60. E nell'espletamento della carica (lasciata dopo il 1°maggio, quando il Senato lo autorizzava ad abbandonare la podestaria ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] concedeva al ricostruito castello di Fucecchio notevoli privilegi.
Il 31 maggio 1183 il C., insieme con la sua sposa Tuttabuona, fra l'Arno e la Pesa, il 3 giugno 1204: i consoli fiorentini si impegnavano a non violare la riva destra dell'Arno, e i ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] , si pentì della concessione strappatagli e nel concistoro del 17 maggio 1570 non elevò il.C. - come questi si aspettava . de Parco Maiori, Romae 1691, p. XX; S. Ammirato, Istorie Fiorentine, II, 9, Firenze 1827, p. 178; F. Petrucelli della Gattina. ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] di Livorno. Si trovava appunto in Toscana quando nel 1898, all'inizio di maggio, si verificarono disordini, con morti e feriti, in diversi centri della regione: a Figline, Livorno, Sesto Fiorentino, Firenze e Pisa.
Il giorno 9 l'H. fu nominato regio ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] di sicura fede novesca. In tal senso alla fine di maggio 1494 si pronunciò invano contro la riforma costituzionale imposta poco prima Firenze, impedire il ritorno di Pisa al dominio fiorentino. Al re dei Romani doveva chiedere successivamente di ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] gonzaghesco di Revere per il quale aveva lavorato il fiorentino Luca Fancelli, e dove, nel 1459, aveva soggiornato a Sermide, come podestà, rimanendovi dall'11 sett. 1478 al 2 maggio 1479. Nel 1480 fu massaio generale del Comune di Mantova, carica ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...] ottenne l'iscrizione alla classe del patriziato fiorentino(ibid.), in esecuzione delle disposizioni contenute intervenne a sedare un tumulto avvenuto a Firenze tra soldati e polizia nel maggio del 1774 (Litta; Wandruszka, p. 320). Morì a Firenze il 23 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] .
Il periodo 1465-66 fu uno dei più agitati nella storia fiorentina: per la prima volta dopo il ritorno in patria di Cosimo sue sostanze e la sua persona a disposizione dei Medici.
Il 6 maggio 1467 il F. divenne membro degli Otto di guardia e balia, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] dei Signori nel 1497. Venne anche eletto priore il 1º maggio 1497. Fu fervente savonaroliano e dimostrò in più occasioni la sua in suo favore che coinvolgeva alcune delle più importanti famiglie fiorentine. Ciò ebbe il potere di riunire per un attimo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] attività politica del D., che svolse, dal 29 ag. 1282 al maggio 1283, la funzione di "Capitano e Difensore delle Arti e degli Artefici Nel gennaio 1293 il gruppo mercantile ed imprenditoriale fiorentino aveva dato alla città una nuova costituzione ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...