COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] imposto il suo controllo su Roma e sul suo distretto. Nel maggio del 1414 il sovrano ordinò al conte di Belcastro, suo rappresentante conte e camerlengo del Regno di Napoli (dispaccio dell'inviato fiorentino del 5 ott. 1424), il C. continuò, durante ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] vocazione agli studi storici: prima, il seminario della sua città, dove ebbe a compagno di studi G. Salvemini; poi, l'ateneo fiorentino, dove ebbe la guida di illustri maestri, quali G. Mazzoni, P. Rajna, G. Vitelli e altri, e specialmente P. Villari ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] dei Consigli e poi di un'ambasceria inviata dal governo fiorentino presso il marchese di Mantova per cercare di comporre la Figlio di un Guido fu Conte "nobilis vir", eletto il 21 maggio 1311 capitano di Colle Val d'Elsa per un semestre a partire ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] romana: le risposte del 5 e 15 marzo, del 23 aprile e 14 maggio, mentre assicuravano un ossequio tutto verbale nei confronti di Roma, ribadivano anche la necessità per i Fiorentini di non venir meno all'impegno, preso con i propri alleati, non ultimi ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] ; vi giunse il 24 gennaio insieme con Leone Acciaiuoli, un fiorentino che era stato eletto capitano del Popolo. Nell'aprile del 1284 lire imperiali da pagarsi in tre mesi. Esasperato, il 3 maggio 1308 il popolo di Parma insorse contro gli Enzola e gli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] informa che nel 1508 il C. si trovava a Roma con i fiorentini che si erano avvicinati al cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone Pisa vi sono conferme dell'8 ag. 1513 e del 19 maggio 1516, anche se da altre fonti risulta già morto rispetto a ...
Leggi Tutto
DEI, Onofrio (Noffo, Ernoffe)
Daniela Stiaffini
Di una famiglia originaria di Firenze, fu attivo come mercante negli ultimi quaranta anni del XIII secolo e nei primi dieci anni del XIV. La sua attività [...] corso l'inchiesta contro Guiscardo, il 2 maggio 1302 morì improvvisamente la regina Bianca. Sua LL, 359, c. 380rv; F. Sclopis, Docum. riguardanti il commercio dei Fiorentini in Francia nei secoli XIII e XIV, in Giorn. stor. degli Archivi toscani, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] F. e i suoi si trattennero dal 21 febbraio all'8 maggio, quando per via di terra partirono per Avignone: soltanto Pepo, rivalersi appunto sui responsabili della sede di Avignone della compagnia fiorentina e in particolare sul F.: questi, secondo il re ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] reparto di fanteria, detto bandiera, da affidarsi per l'addestramento a un capitano fiorentino o mercenario. In un primo momento il G. non fu coinvolto nell'operazione: soltanto nel maggio 1529 fu inviato a Lari, uno dei distretti, per completare la ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giampaolo (detto Giampaolo da Ceri e Giampaolo Orsini)
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Lucrezia Orsini e da Lorenzo, del ramo di Ceri (Cerveteri) della famiglia Anguillara, [...] , l'A. oppose in Trastevere, il 6 maggio, una disperata resistenza ai lanzichenecchi, dapprima alla Porta Archivio stor. ital., I, 4, II (1853), pp. 663-665; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, I, Trieste 1858, pp. 259, 296-298, 420, 422, 424; ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...