PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] colonnello comandante del 4° reggimento di linea (25 maggio 1849) che si segnalò nella riconquista del Casino dei e con introduzione di M. Severini, Ancona 2006, ad ind.; C.M. Fiorentino, La Corte dei Savoia: 1849-1900, Bologna 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] il corso di studi per notaio, si trasferì a sua volta in città, dove si immatricolò nell'arte fiorentina dei giudici e notai prima del 18 maggio 1453. A questa data risale infatti il primo contratto da lui rogato a Firenze; teneva studio presso il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] anno a decorrere dal 1ºottobre, tra gli ufficiali dello Studio fiorentino. Nel novembre del 1392 era tra i consiglieri della Signoria di Iacopo Appiani, sostenitore di Gian Galeazzo. Nel maggio del 1393 fece parte dell'ufficio degli Otto di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Tommaso di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno notizie intorno al 1210, [...] documenti risulta che il F. esercitò l'ufficio fino al mese di maggio, ma è probabile che egli rimanesse in carica fino alla fine dell' 1243 diede, in concessione biennale, ad un mercante fiorentino le miniere d'argento di Montieri, presso Volterra, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] dei propri interessi affidati al Cromwell e al mercante fiorentino F. Frescobaldi. Dalle lettere l'A. appare anche di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 4183, cc. 17 [7 maggio i565] e 18 [20 luglio 1567]).
Il patrimonio dell'A. a Firenze era ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] concessione fu poi ripetuta da Giulio III con breve del 13 maggio 1552 (Giovanni Battista era morto un mese prima, durante l resto molto scoperto se, parlando con l'ambasciatore fiorentino Averardo Serristori, il pontefice lo espresse in questi ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] testimonia una lettera del fratello Marco, scrittagli da Montorsi il 2 maggio di quell'anno. Nel 1491 fl D. ottenne di essere iscritto a "gravezze" nel catasto fiorentino, cosa che poi procurò ai suoi discendenti il beneficio dell'abilitazione agli ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] suo intervento nelle consulte insistette sull'opportunità di inviare un oratore fiorentino al concilio di Costanza. Il 7 genn. 1418 fu oratore passare dalla parte del duca di Milano. Il 2 maggio 1424il C. fu ambasciatore a Venezia per ordine della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] e il C. poté ritornare a Firenze, poiché nel maggio del 1412 fu eletto Per la seconda volta (la prima Firenze 1896, ad Indicem;S. L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri fiorentini, Firenze 1868, p. 219; F. T. Perrens, Histoire de Florence, ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Cremona
Franco Cardini
Figlio di Neri, della nota famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi, ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1322 come affittuario moroso della Chiesa di Pistoia, [...] permesso al capitano generale di sventare la congiura ordita dagli ambasciatori fiorentini a Lucca per la notte del 22 sett. 1324, quando garanzia della sua parola, il figlio Carlino.
Il 5 maggio 1325, giorno di domenica, prima che gli stessi guelfi ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...