CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] C. era in Umbria al servizio della Repubblica fiorentina. Notizie su questa condotta troviamo nelle Commissioni di servizio C. come condottiero per la durata di un mese (18 maggio 1436).
L'impresa fallì prima di iniziare per la morte improvvisa di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] dai popolari e da 800 fanti, assoldati agli ordini del fiorentino A. Corvinelli, e passò a Recco. Ma qui subì sospetto di trame segrete con gli Adorno e la Francia. Il 23 maggio 1511 in seguito ad una animata discussione con gli avversari nel corso ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] e dei fratelli sino alla morte di Galeotto, trucidato nel maggio del 1488. L'omicidio fu ispirato da Giovanni (II) entro i tre anni della prima condotta con la Repubblica fiorentina, gli sarebbe subentrato il M., che trascorse gli anni tra ...
Leggi Tutto
GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] più che il G. divenne priore altre due volte: nel bimestre maggio-giugno 1441 e nel bimestre gennaio-febbraio 1452 e ciò in un Paolo di Castro, autore, tra l'altro, degli statuti fiorentini del 1415 e con il monaco certosino Mariano da Volterra, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] in una sua lettera (ed. dal Guidotti) del 27 maggio di quell'anno a Iacopo di Donato Acciaiuoli, il gran siniscalco per non venir travolto dalla reazione che seguì la scomparsa del grande fiorentino (8 nov. 13651, il B. ebbe confiscati nel 1366 i ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] . Il riferimento all'ambasceria si trova in una lettera della Signoria fiorentina allo stesso Boucicaut, del 28 nov. 1404, in cui si carica di vicario di Anghiari; nel 1408, dal 20 maggio, fu ufficiale delle Castella; estratto per andare come vicario ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] quel Caponsacco che si incontra tra i presenti al giuramento prestato il 5 maggio 1172da alcuni Samminiatesi, a nome del loro Comune, di aiutare Pisani e Fiorentini contro le forze fedeli all'imperatore Federico I; mentre potrebbero essere il C ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] Qui conobbe Anna Armandi, che era stata educata in un collegio fiorentino di gran fama e che anche in patria aveva frequentato ottimi ambienti che il F. "passava di vita il giorno dodici maggio 1850" proprio mentre si stava per festeggiare come ogni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] dove giunse il 3 luglio, fu ospitato nella casa dell'esule fiorentino Diotisalvi Nerone. Pochi anni più tardi, nel 1479, allorché contro gli invasori, che portò al recupero della città nel maggio dell'anno successivo. In questa circostanza il C. si ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] seguendo un cammino che, senza attraversare il contado fiorentino, già abbastanza provato dalla carestia e dalle malattie, difesa; la morte dei capitano Orazio Baglioni (22 maggio 1528) aggiunse il problema della sua sostituzione, temporancamente ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...