DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] portandogli una dote di 900 fiorini d'oro (11 maggio 1316); Lisa sposò Francesco di Meo Acciaiuoli, portandogli una , VI (1775), cantare III, p. 238; Marchionne di Coppo Stefani, Cronica fiorentina, in Rer. Ital. Script. 2 ed., XXX, 1, a cura di N ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] mesi prima della sua morte improvvisa, a nominarlo soprassindaco dei Nove conservatori della giurisdizione e del dominio fiorentino il 29 maggio 1587.
Sulla base della Cronaca di Giuliano de' Ricci è possibile ricostruire i retroscena della nomina ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] -milanese in Romagna, nella speranza che una vittoria fiorentina lo riconducesse in patria. Con tale prospettiva nel maggio del 1424 entrò con centosettantacinque lance al servizio della Repubblica fiorentina, ma il 28 luglio la battaglia di Zagonara ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] Nuovo e la sua fuga in Inghilterra. Per questo le fiorentine Novelle letterarie (gennaio 1771, n. 12), pur sottolineandone livornese.
Il M. morì a Livorno, dove fu sepolto, il 12 maggio 1798.
Fonti e Bibl.: Numerosi cenni al M. si trovano nelle carte ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] ai responsabili.
Durante i tumulti culminati nel maggio 1527 con la cacciata da Firenze dei rappresentanti ; Carte Strozziane, s. I, filza 95, cc. 26v, 141 v; B. Varchi, Storia fiorentina, a cura di L. Arbib, Firenze 1843-44, I, pp. 115, 347; II, pp ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] il F. ottenne da Pio II, insieme con Pierluigi, nel maggio 1461, i diritti vicariali sul castello di Marta in cambio di investimenti (circa 11.000 fiorini) nel debito pubblico fiorentino compiuti dal padre Ranuccio, dei quali i figli godettero ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] guardia nazionale toscana, corpo che venne disciolto nel maggio 1849 dopo la caduta del governo provvisorio toscano , passim; G. Cappelli, "Gli amici dell'Estrema" nel Valdarno fiorentino negli atti di polizia della questura di Firenze, 1870-1898, in ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] ma non sortì alcun esito concreto e l'esilio per i fuorusciti fiorentini. durò fino al 1266, quando sul campo di battaglia di doveva essere tacitato con un indennizzo pecuniario. Ancora nel maggio 1291 volle che si stringessero i tempi per la ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] pace. Il 23 luglio 1506 incontrò l'oratore fiorentino Machiavelli, che proponeva di affidare alla monarchia concluso nell'ottobre successivo.
Alla morte di Pandolfo Petrucci, nel maggio 1512, il G. fu consigliere del figlio e successore Borghese. ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] ebreo polacco, militante comunista, rifugiato a Torino.
Nel maggio del 1935 anche Pizzardo cadde nella grande retata che Pistone - C. Malandrino, Firenze 1999, passim; C.M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La Chiesa Cattolica e lo spionaggio fascista ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...