MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] sei mesi, con inizio dell'ufficio dal 1 maggio. Durante lo svolgimento di questo incarico, la 1783), p. 65; XVII (1783), p. 169; XVIII (1784), pp. 25, 90; Priorista fiorentino istorico, a cura di M. Rastrelli, Firenze 1783, II, pp. 61, 83, 100, 120, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] Scala, come risulta da un documento del 28 maggio 1290, il D. l'anno successivo divenne socio della compagnia di Biccio e Musciatto Franzesi, ricchi e potenti mercanti fiorentini, che svolgevano la loro attività in Francia particolarmente favoriti ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] del programma nazionalista che data dal congresso fiorentino dell'Associazione nazionalistica (1910), l'analisi sociale 1924 e intervenendo alla Camera sul medesimo argomento il 16 maggio 1925. Già nel 1925 del resto aveva curato la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] tuo dominio sarà breve". Dei segretario fiorentino risentono soprattutto taluni passi marcatamente dilemmatici: non fornisce ulteriori scritti alle stampe e muore a Venezia, il 6 maggio 1610, dopo dieci giorni di "febra et petecchie", nella sua casa ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] prima da Gian Galeazzo. La formazione della lega franco-fiorentina e i sondaggi di Firenze per coinvolgere apertamente anche direzione si mossero Gian Galeazzo e i suoi diplomatici.
L'11 maggio 1398 nella cappella di S. Maria Nuova a Porta Lodigiana ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] . 517, 521; Edizione nazionale delle opere di C. Cavour, Epistolario, XVI, 1859, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, t. 2, Aprile-maggio, Firenze 2000, pp. 494, 508, 522; t. 3, Giugno-dicembre, ibid. 2000, pp. 917, 940, 942, 946, 962; C. Malagola, Il ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] dal 1° ag. 1542, 1° dic. 1544, 1° dic. 1547, 1° genn. 1560, 1° maggio 1562 e 1° sett. 1564) fu membro dei Sei della mercanzia, il tribunale fiorentino competente per le cause commerciali. Dieci volte entrò a far parte del magistrato del Luogotenente ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] 1612 dei Nove conservatori della giurisdizione e del dominio fiorentino. Nel 1621 fu nominato membro del Consiglio dei duecento segnatura dei memoriali di grazia e giustizia e l’11 maggio 1615 divenne titolare unico dell’ufficio di primo segretario.
...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] eccessi del fiscalismo scaligero.
Lo scoppio della guerra veneto-fiorentino-scaligera trovò il D. ancora a Treviso, ove la dagli Scaligeri, sia morto in Brescia (comunque non dopo il maggio 1357: Arch. di Stato di Verona, Zileri-Dal Verme, perg ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] infatti, membro di diverse accademie, quali l'Accademia Fiorentina (dove si dice che abbia letto nel 1699 segreta, reg. 196, c. 56; Trattati internaz., n. LI, schedula del 5 maggio 1731, e rinunzia del C. e sua sostituz. in data 27-31 ag. 1731; ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...