MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] deduce dal fatto che, quando Savonarola il 27 maggio 1497 fu scomunicato da Alessandro VI e bandito cura di M. Martelli, Firenze 1971, ad ind.; Consulte e pratiche della Repubblica fiorentina, 1505-1512, a cura di D. Fachard, Genève 1987, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] al saccheggio da parte dell'esercito imperiale, il 6 maggio, e quando, dieci giorni dopo, fu restaurata in , in Arch. stor. ital., I (1842), pp. 469-477; B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1858, pp. 16, 29, ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] il F. continuò a mediare tra l'Estense e gli inviati fiorentini, Giovanni Battista Ridolfi e Paolo Antonio Soderini, senza che il accoglienza che Venezia riservò loro, dopo di che il 20 maggio il doge Leonardo Loredan giurava a sua volta sul Vangelo ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] Riformatori lo designarono capitano generale, fino al 1° maggio, con una provvisione di 500 fiorini; in luglio , pp. 703, 707 s., 711, 717; Cronica volgare di anonimo fiorentino dall’anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] 1965, p. 160; P. Mini,Difesa della città di Firenze e dei Fiorentini, Lione 1577, p. 299; D. M. Manni,Osservaz. istor. sopra ), pp. 387 s.; A. Mercati,Le spese private di Leone X nel maggio-agosto 1513, in Mem. della Pont. Acc. rom. di archeol., s. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] che era stato fatto costruire nel 1469 dal fuoruscito fiorentino Diotisalvi Neroni; nel 1494, il cronista Isnardi lo , alla corte del re, ed era rimasto colà anche quando, nel maggio, Alfonso ne era partito. Restò, sembra, in Francia per tutto l ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] ma la città si era ribellata ai nuovi padroni e i Fiorentini la cinsero d'assedio. Da qui la necessità di impedire l' fare un tentativo di mediare tra le parti avverse. Eletto il 28 maggio 1420 ufficiale della Zecca, per sei mesi, per l'arte di ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] familiare (v. la relazione del B. al Medici, del 30 maggio, edita in Messeri, pp. 122 s.) fallirono per lungo tempo 20 luglio con Ottaviano e a convincerlo a ritirarsi in territorio fiorentino con la promessa di un buon appannaggio. La cosa era dunque ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] cardinal legato di Bologna, Bartolomeo Raimondi, ed il rappresentante fiorentino Rinaldo Albizzi; dopo di che fu nominato podestà e fine del febbraio '19: in questa veste, l'11 maggio 1418 era stato eletto membro del Collegio contro i sodomiti, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , però, alcun effetto. L'infelice esito dell'ambasceria non impedì ai Fiorentini di impegnare il D. in nuove legazioni presso il papa Gregorio XI, ormai rientrato in Italia (maggio 1377: ne facevano parte anche Pazzino Strozzi, Lapo da Castiglionchio ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...