CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] Doveva giustificare il duca per aver intavolato con la lega veneto-fiorentino-sabauda le trattative che portarono al trattato di Venezia del era allora in guerra con il Monferrato stesso. Nel maggio il C., che il 28 febbraio era stato designato come ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] Il suo nome è infatti compreso in una lista delle forze fiorentino-pontificie, alleate dell'imperatore, all'inizio della prima delle C. sopravvisse meno di un anno al figlio, decapitato il 2 maggio 1548 a Milano: morì infatti a Pisa il 14 marzo 1549. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] in campo il G. e il Guicciardini si recarono, ai primi di maggio, a Urbino per incontrare e condurre in Toscana Federico da Montefeltro, capitano generale dell'esercito fiorentino. Il loro incarico si protrasse fino al 16 giugno 1472, quando lo ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] a Roma a causa dei noti dissapori con il ceto dirigente fiorentino, l'atto di emancipazione dei suoi figli. Questo atto, per sei mesi; notaio della Gabella del vino per sei mesi dal 2 maggio 1475 e poi di nuovo per lo stesso periodo dal 2 dic. 1485; ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] il 22 marzo 1454 venne eletto operaio di S. Lorenzo. Il 1° maggio 1455 conseguì l'alta carica del priorato; quindi fu ufficiale dei Massai del 31 dic. 1494, i debiti gravanti sui cittadini fiorentini. Il 3 giugno dello stesso anno fu nominato fra i ...
Leggi Tutto
ELEONORA de' Medici, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1567, primogenita di Francesco (granduca di Toscana dal 1574) e di Giovanna d'Austria. Fu battezzata un anno dopo [...] e l'unione delle case Gonzaga e Medici.
Il 7 maggio 1586 E. diede alla luce il primo figlio, Francesco.
principe dello studiolo. Francesco I de' Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze 1967, pp. 278-310; F. Diaz, Il Granducato di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] , la missione doveva assicurare che sarebbe stato presto risolto il contenzioso esistente fra Trinci e il fiorentino Andrea di Giovanni di Neri di Lippo.
Dal 5 maggio 1421 tenne l'ufficio di governatore del Vino e il 2 ottobre prese parte a una ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] Poté così prendere parte ai principali fatti d'arme del 1658: nel maggio all'assedio di Dunkerque e il 24 giugno alla battaglia delle Dune, quanto riferisce il Saint-Simon, dell'amicizia del fiorentino per il duca di Lussemburgo, Francesco Enrico di ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] Il ritorno immediato del vescovo da Rimini (2 maggio) per riprendere il controllo della città avrebbe ed., XXI, 4, pp. 10, 13 s., 18-21; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, pp. 337, 343 s., 350 s., 355 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] del castello di Poppiano, nella Val di Pesa fiorentina. In quanto popolani, parteciparono alla vita pubblica dagli ne fece di nuovo parte il 15 dic. 1366); nel bimestre maggio-giugno 1355 fece parte per la prima volta della Signoria in qualità ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...