DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] stringere alleanze e tregue e ad imporre multe in Lombardia.
Il 13 maggio 1374 il D. fu incaricato di tornare in Campagna e Marittima, coloro che negoziarono l'ingaggio del fiorentino Aldobrando (probabilmente Aldobrando Baroncelli), come comandante ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] , avvenuta il 13 dic. 1250 a Castel Fiorentino, provocò il subitaneo e totale tracollo della dominazione molto probabile che non sia mai avvenuta. Certo è che il 10 maggio il cardinal legato lo invitò a presentarsi entro otto giorni davanti al ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] con l'incarico formale di trattare, insieme con l'agente fiorentino Giovanni Vespucci e con il nunzio ordinario G. Ruffo de del matrimonio riusciva così insopportabile al re che il 5 maggio 1514 scrisse al Vich di non capire perché in quattro mesi ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] il territorio di San Giorgio, in Lomellina, che vendette poi nel maggio 1481 a Pietro Biraghi (che ne divenne però padrone di fatto il 1490 figura talora in corrispondenza con l'ambasciatore fiorentino a Roma, Pierfilippo Pandolfini e con Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] suo ritorno a Firenze fu tratto dei Sedici nel maggio 1364, e nel settembre fu nominato vicario della Tratte, 58, cc. 56, 61, 64, 67, 69; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, pp. ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] di quel paese e al convito offerto in tale occasione (Effemeridi, 1883, pp. 252, 265, 370).
Nel maggio 1491 (Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, V, 2010, n. 179) partì per Enj in Dalmazia a sostegno della regina Beatrice, rimasta ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] idoneo, né che più ne havesse satisfacto". Verso la metà di maggio del 1493 il B. si recò quindi a Bracciano dove risiedeva l l'imminente discesa francese in Italia. Al ritorno dalla sua missione fiorentina il B. trovò il re già morto (25 genn. 1494 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] l'occasione e il pretesto per assalire Ganghereto nel maggio del 1271 e distruggerne le fortificazioni. A tale azione fra i due. Nell'agosto 1274 il G. firmò con i Fiorentini e la parte guelfa un'alleanza che prevedeva che avrebbe appunto sostenuto ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] sardi da ogni parte d'Italia. Pochi mesi dopo, nel maggio 1854, il G. fu tra i partecipanti al tentativo Italia dal 1864 al 1872, Ginevra 1928, passim; N. Rosselli, Un rivoluzionario fiorentino, in Il Ponte, XXIII (1967), pp. 757-760; L. Lotti, ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] della violenza fascista, Milano 2003, ad ind.; 1933-2003. Le ragioni di un Festival. Nascita e ambiente culturale del Maggio musicale fiorentino, a cura di M. Bucci - G. Vitali, Antologia Vieusseux, X (2004), 28; Ministri e giornalisti. La guerra e ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...