PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] sarebbero insediati i domenicani); qualche tempo dopo, l'abate del monastero fiorentino di S. Maria (noto come la "Badia" per antonomasia) anni successivi egli soggiornò nella natìa Lucca. Il 4 maggio 1208, nella cattedrale di S. Martino, egli donò ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] dispute sulla lingua volgare, ovvero ‘italiana’, o ‘cortigiana’, o ancora ‘fiorentina’, Pazzi è a Roma: sua è la celebre lettera, indirizzata a Francesco Vettori, datata 7 maggio 1524 (Archivio di Stato di Firenze, Carte Strozziane, Serie I, 136 ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] le spese di G. dedicate all'acquisto di stoffe dal mercante fiorentino Paolo Serragli per sé, per le sue damigelle e per la figlio di Paolo III rimasto in vita (Costanza era morta il 23 maggio 1545), spinse il pontefice a proclamare, il 26 ag. 1545, ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] Calimala; nel settembre-ottobre 1334 fu nuovamente dei Priori, e dal marzo al maggio 1336 sembra sia stato eletto fra i Dodici buonomini (ma nel 1336 era console dei Fiorentini a Napoli, come si è visto, e proprio nella primavera era impegnato nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] del Regno di Napoli, concesse da Filippo II rispettivamente il 3 maggio 1575 e il 1° ag. 1576.
In quello stesso periodo , e altri insigni letterati e studiosi dell'epoca, quali il fiorentino Ippolito Carboni, Bernardino Baldi, di cui il G. fu allievo ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] e di notorietà nell'ambito della città. Nel maggio 1234 si verificò una rivolta antipapale tra le Federici, I sermoni d'occasione, le sequenze e i ritmi di Remigio Girolami fiorentino, in Scritti vari di filologia. A Ernesto Monaci per l'anno XXV del ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] cui compare tra i consiglieri, e, nel bimestre maggio-giugno, tra i consoli; nel 1381 è documentato cc. 11r, 13r, 16r, 19r; 84, c. 11r; Cronica volgare di anonimo fiorentino già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] di necessità.
Il M. morì a Livorno il 23 maggio 1488 e fu sepolto in S. Croce. Il fratello ed. ampliata, a cura di G. Ciappelli, Firenze 1999); A.F. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503), IV, 2, Firenze 1985, pp. 478, 481-483, 519-522, 526 s ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] la situazione in cui versavano i domini papali. Nel mese di maggio il papa sbarcò con il suo seguito a Talamone, porto acquistato dai Fiorentini alcuni anni prima; subito il governo fiorentino mandò un'ambasceria, di cui faceva parte anche il G., per ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] !, che mantenne fino al maggio 1949, allorché, al XXVIII Congresso nazionale del PSI (Firenze 11-15 maggio 1949), gli equilibri interni della DC sconfessò il progetto di legge urbanistica di Fiorentino Sullo.
Questo fu un chiaro segno, secondo il L ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...