DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] assai notevole saggio su Gaetano Mosca, pubblicato nel maggio '54 sulla rivista Il Mulino, il suo impegno culminare la delusa esperienza politica dell'uomo di Stato e diplomatico fiorentino. L'aspetto, ad ogni modo, innovatore e quasi iconoclastico di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] a Medesano in località Le Spose nel contado.
Il 2 maggio 1285 il M. prese parte all'uccisione dei consanguinei Manfredo e , dal momento che è stato tramandato nell'importante manoscritto fiorentino Chigi L.VIII.305, c. 92v della Biblioteca apost ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] sicura: quando Galeotto fu ucciso il 31 maggio 1488 in una congiura della moglie spalleggiata dal 1476 al 1517, I, 1, Bologna 1895, pp. 221-225; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze 1971, p. ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] e l'inizio del 1388, dei Dodici buonuomini subito dopo (dal maggio 1388) e dei Sedici gonfalonieri nel 1392. In particolare, proprio anche politica di una non trascurabile parte dell'élite fiorentina dell'epoca - e nel quale faceva spesso arrivare la ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] in una lettera di F. Turati ad Anna Kuliscioff (Roma, 29 maggio 1920) si parla di lui come magna pars di una società che deputati e senatori, Roma 1910, p. 176; G. Prezzolini, I miei fiorentini, in La Voce, 14 luglio 1910, pp. 298 s.; I 508 deputati ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] per gli affari dei Pazzi, che cominciò a lavorare nel maggio del 1480 (Brown, 2002, pp. 352 s.). Alla cura di R. Fubini et al., 1977-2007, ad indices; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 30-36 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] L'Angiò entrò nella città come governatore l'11 maggio 1458. Immediata fu la risposta del re di 392, 399 ss., 405, 407; L. Rossi, Lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. 1452), in Arch. stor. lombardo, XXXIII(1906 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] al servizio del duca Valentino, lo inviò poco dopo in ostaggio ai Fiorentini, come pegno di fedeltà verso la Repubblica. Nel 1506 il B sin dal principio al Baglíoni. Questi, sin dal maggio, propose alla Repubblica di prendere audacemente l'iniziativa, ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] nel frattempo stabilmente insediatesi a Castiglione.
Nel maggio del 1450 fu catturato dal catalano Joan t. 16, parte 1a, pp. 347, 386, 539; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, Firenze 1857, p. 204; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi(, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] fece un ritratto. Una prima testimonianza del dipinto la diede il fiorentino Bellincioni in uno dei suoi sonetti editi nel 1493, l' a Mantova, come fa pensare la lettera del 18 maggio 1498 nella quale rivolgendosi a Isabella, scriveva: "Non bisognava ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...