LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] ), a cura di I.G. Rao - P. Viti - R.M. Zaccaria, Firenze 2001, ad ind.; Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, II, Giovanni Lanfredini (maggio 1485-1486), a cura di E. Scarton, Napoli 2002, ad ind.; P. Villari, La storia di Girolamo ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] I con 5201 voti. Confermato deputato nel maggio 1886, secondo nelle preferenze alle spalle di U ss.; N. Capitini Maccabruni, La Camera del lavoro nella vita politica e amministrativa fiorentina. Dalle origini al 1900, Firenze 1965, pp. 22, 40, 58, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] 1178: l'attestazione di un conte Tegrimo dei Guidi console fiorentino nel 1192 potrebbe quindi anche risultare possibile (il G. in cinque parti di castelli, uomini e diritti. Così, nel maggio del 1225, riunitisi a Firenze nel loro palazzo presso S. ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] 'Accademia navale di Livorno. Vi rimase fino al 28 maggio 1896, aggiungendo all'insegnamento iniziale dell'italiano e della storia modo di sottolineare l'8 apr. 1900 in una conferenza fiorentina su Origini e scopi della Lega navale, l'immagine di una ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] svolgere le funzioni di sapiente del Comune. Nel maggio del 1449 è attestata la sua presenza nello scrutinio Firenze 1840, pp. LXXXVII s.; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, pp. 442, 444, 448 s.; C.S. Gutkind, ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] testimoniano due lettere a lui indirizzate, scritte da Napoli il 5 maggio 1481 e il 30 nov. 1482.
Il G. sposò , c. 104; 145, c. 97; 347, c. 254; s. V, 46; Studio fiorentino-pisano, 4, c. 234v; 6, c. 30v; Legazioni e commissarie, 21, cc. 145v-149r ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] , accusato di tradimento nell'ottobre del 1499, o la strage di contadini commessa dai Pisani il 17 maggio 1502, seguita dalla terribile rappresaglia dei Fiorentini. Non meno cruente erano le lotte intestine a Pistoia, dove nel giugno 1501 le teste di ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] di articoli relativi ad artisti, letterati e politici fiorentini. Un impegno più intenzionalmente letterario ispira invece i lo conobbe a Firenze e ne scrisse al fratello Pietro il 15 maggio 1767: "egli è buon giovine e pieno di buona volontà e ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] un anno dal 1° marzo 1453, il 1° maggio seguente fu eletto anche gonfaloniere di Giustizia. In c. 24r; 902, cc. 394r, 441rv; 915, c. 10r; Arte della lana, 21, c. 111r; Studio fiorentino e pisano, 3, c. 40r; Balie, 25, c. 4r; 26, c. 32r; 27, c. 17v; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] confini.
Alla morte di Galeotto, ucciso il 31 maggio 1488 da congiurati diretti dalla moglie Francesca Bentivoglio secondo a creare disordini.
Il 20 luglio Antonio Boscoli, già commissario fiorentino a Faenza sotto Galeotto, si recò in Val di Lamone e ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...