GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] la lega contro il duca di Milano e nel maggio 1438, insieme con Francesco Bon, rappresentò la nn. 72 s. pp. 142 s., 234 p. 71, 334 p. 108; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, pp. 373, 421, 439; F. Manfredi, Dignità ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Poco dopo, quando l'antipapa giunse a Genova il 16 maggio 1405, il D. lo accolse con un solenne corteo. partito antivisconteo, riallacciando i suoi rapporti con gli ambienti fiorentini, dovette rinunziare per sempre al ritorno nella sua città ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] rio III, nella sua lettera accusatoria all'imperatore del maggio 1226, gli rimproverò di non aver evitato la "subtractio 133 s., 235 s., 243 s., 264, 276; J.-M. Martin, Fiorentino. L'apporto della documentazione scritta medievale, in Id. - G. Noyé, La ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] di mandrie per il valore di 1.500 ducati dal mercante fiorentino Niccolò di Filippo de' Medici. L'attività di allevatore andò Signoria di Lucca la trama del Fatinelli: quando nel maggio del 1543 giunse a Lucca il segretario del conte piacentino ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] all'accordo tra Clemente VII e Carlo V con il trattato di Barcellona (maggio 1529) - che portò la milizia imperiale a servire, contro la Repubblica fiorentina, gli interessi pontifici per il ripristino della signoria medicea in Firenze e il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] di Giovanni Savelli. A metà, poi, di novembre i Fiorentini manifestarono l'intenzione di servirsi del B. e delle sue con la Signoria veneta in merito al pagamento del soldo. Il 6 maggio 1499 a Venezia venne annullata la condotta del B. "e nepoti, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] i prestanziati del quartiere S. Maria Novella. Ancora il 6 maggio 1404 pagò 2 fiorini e 10 soldi.
Il M. , 205 s., 211, 217, 219, 274, 312; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXX, ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] questo fatto aveva indotto alcune città soggette, come Arezzo, a ribellarsi al dominio fiorentino, cacciando la guarnigione militare della dominante.
In questa situazione, a maggio il G. fu inviato a Siena in missione segreta presso Pandolfo Petrucci ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] si deve la costruzione del palazzo di famiglia in via di Maggio, nel "popolo" di S. Jacopo d'Oltrarno.
Aveva sposato 30, 34, 36, 72 s., 116, 212, 224; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; N. Ottokar, Il Comune ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] rischiando l’esilio, con alcuni articoli apparsi sul fiorentino Statuto e sul torinese Risorgimento, e sollecitò d romana e il dissidio fra Stato e Chiesa.
Morì a Roma il 3 maggio 1885.
Fonti e Bibl.: In seguito all’espulsione di Pantaleoni da Roma ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...