PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] (Ricordi e note dell’isola d’Elba. IV, in Critica sociale, 10 maggio 1891, pp. 106-108); anche l’avvocato Giovanni Rosadi raccontò la visita al manicomio di Montelupo Fiorentino (Tra la perduta gente, Firenze 1908, pp. 313-318). Sulla detenzione a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] tra coloro che votarono la fiducia al ministero Lanza-Sella (12 maggio '70). Ma, nel '71, nel corso della discussione '74, la sua candidatura fu sostenuta dal comitato elettorale fiorentino, costituitosi per l'occasione a Firenze il 10 ottobre. ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] politico di Firenze e tra il febbraio e il maggio del 1849 fu rappresentante ufficiale in quella città del governo (vol. I), il Reggimento di Firenze (vol. II), la Storia fiorentina (vol. III), i Ricordi autobiografici e scritti vari (vol. X), ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] tra questo e la Spagna.
Conclusasi la lega di Cognac (maggio 1526), tra la Francia, la S. Sede, Venezia, Firenze , pp. 120, 124. Dell'A. parlano il Guicciardini, nelle sue Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] la decisione fiorentina di muovere guerra contro Lucca. Il 6 maggio fu eletto . 8r; 356, c. 157r (17 aprile); 357, cc. 3v, 10r; 359, c. 88r; 361, c. 3v (26 maggio); 362, c. 5v (10 agosto); 363, c. 127r; 597, cc. 18r, 33r; 598, c. 144v; 599, c. ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] 10 maggio 1488), a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 55 s., 280, 344; N. Machiavelli, Legazioni, commissarie e scritti di governo, a cura di F. Chiappelli, Bari 1971, pp. 177 s., 188; M. Cassandro, Il Libro giallo della compagnia fiorentina di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] ateneo pisano. Alla morte del padre, avvenuta il 9 maggio 1727, divenne erede universale di un cospicuo patrimonio costituito e Fossi di Pisa, magistratura riservata ad un cittadino fiorentino e rivolta principalmente al risanamento della città e del ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] impedire il loro rientro, si accordò segretamente nel maggio del 1324 con Enrico di Carinzia, convincendolo a venire -64 e passim;L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero (1336-1339)e note sulla condotta della guerra, in Studi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] e fama infèrendo una memorabile sconfitta ai Pisani. Il 7 maggio 1363 i due eserciti vennero infatti a battaglia nei pressi di duro scontro, il F. riuscì a far prevalere le forze fiorentine, a far prigionieri moltissimi pisani, tra i quali il ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] Montefeltro e altri. La risposta fu pronta: tra aprile e maggio il Cortonese fu messo a sacco dai Perugini. L'occupazione il C., pur non rompendo né con i Perugini né con i Fiorentini, entrò sempre più nell'orbita di Siena alla quale, nel febbraio del ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...