CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] nell'anno successivo. Oltre a ciò, i Fiorentini si fecero probabilmente a loro volta mediatori di 1876, p. 308; Arch. di Stato di Pisa, Diplom., Atti pubblici, 1237 maggio 4 (1238 st. pis.); Arch. di Stato di Pistoia, Liber censuum Communis Pistorii ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] quindicennio, ritornò a essere politicamente invisibile.
Sposatosi, il 7 maggio 1540, con Giustiniana di Niccolò Giustinian, e ben presto sino al libro VII Giuseppe Orologi, quindi il fiorentino Remigio Nannini; e curioso episodio, a proposito di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] quando Piero lo inviò in Francia presso Carlo VIII, affiancandolo agli ambasciatori ufficiali fiorentini, Giovanni Tosinghi e Francesco Nori. Il D. arrivò a Lione a metà maggio del 1493 e da lì incominciò un ricco carteggio con Piero, nel quale ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] clima maturò una vera e propria aggressione contro due oratori fiorentini che, di ritorno da una missione a Pisa, si le sue ultime volontà, fissate nel testamento dell'8 maggio 1385; in esso egli designava il fratello come esecutore testamentario ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] inoltre la costante presenza in territorio turco di un console fiorentino o bailo (come era sempre stato fino all'incirca alla viceré di Spagna; si spinse poi nell'interno, giungendo il 5 maggio a Madrid; qui si incontrò con il re, con i due ministri ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] prestigio nel governo di Firenze. Priore per il periodo maggio-giugno 1426 e novembre-dicembre 1429, nel 1434 . 38, 110 n. 13, 115 nn. 35 e 41; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino, I, Firenze 1973, p. 271; D. Kent, The rise of the Medici, Oxford 1978, ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] poi ristampata in volume a parte, Firenze 1864).
Nell'aprile-maggio 1566, sempre in Ferrara, il B. scrive a Lorenzo Pisa, XIX (1906), pp. 106 ss., e Sulle fonti della Storia fiorentina di B. Varchi, Sarzana 1906. Opere e prime menzioni a stampa: Rime ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] al I congresso nazionale delpartito liberale, riferendo sui lavori in un ampio articolo apparso sul Mondo (15 maggio '46), la rivista fiorentina alla quale collaborava sin dagli inizi. La conclusione del congresso che, a maggioranza, optò per il ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] di Luigi d'Angiò nel Regno.
Quando nel maggio del 1385 Gian Galeazzo Visconti cacciò lo zio Medin-G. Tolomei, pp. 364, 380, 383 s.; Cronica volgare di anonimo fiorentino... già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, in Rer. Ital. Script., 2 ed., ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] a Firenze. Così quando Vitellozzo Vitelli si avvicinò alla Toscana, nel maggio del 1502, anche Arezzo e molte altre città della zona si sollevarono cacciando le guarnigioni fiorentine.
A Firenze si decise pertanto di ricorrere al tradizionale alleato ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...