CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] Comune di Siena anche dinanzi alla corte imperiale in Lombardia.
Nel maggio del 1238 l'imperatore Federico II nominò il C. podestà di nel 1301 i figli di Bonifacio dovettero vendere al fiorentino Musciatto dei Franzesi il castello di Trequanda. Del ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] prima educazione impartitagli da un abate fiorentino entrò nel 1786 nel convitto dei padri del Calasanzio, dove approfondì gli studi Giornale del Regno delle Due Sicilie (10 marzo e 28 maggio 1831) come prova dell'efficace interessamento del re per le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] da Barbiano ebbe Antonio Alberico, alleato dei Fiorentini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di genn. 1382; 20 gennaio, 23, 26 marzo, 6, 25, 29 apr. 1383; 17 febbraio, 6 maggio 1384; 4, 23, 28 marzo, 8 aprile, 5 giugno 1385; 19 agosto, 2 dic. 1386; 2 ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] piano diplomatico-militare e minacciato dall'ostilità del popolo fiorentino, decise di cercare un'intesa diretta con l' nell'esilio di Ischia (1495).
Il D. morì a Napoli il 22 maggio 1499 e fu sepolto a S. Maria la Nova, nella cappella della Madonna ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] in Valdamo e in Valdinievole per tutto l'inverno. Nel maggio 1315 conquistò Montecalvoli e quindi si diresse verso Montecatini e Monsummano.
Queste due fortezze erano in mano ai Fiorentini e costituivano un centro in cui si erano raccolti guelfi ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] rispettata la pace tra i Veneziani e i Fiorentini.
Egli divenne quindi una pedina importante di dic. 1471), 145r (21 febbr. 1473), 147v (19 apr. 1473); reg. 29, c. 38r (3 maggio 1474); reg. 30, c. 58r (20 febbr. 1480); reg. 31, c. 3r (23 genn. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] prima della sua morte.
Parenti morì a Firenze il 5 maggio 1519 e fu sepolto in S. Maria del Fiore, 121; J.C. Zancarini, Scrivere la storia di 'tanta revoluzione'. Sulla Storia fiorentina di P. di Marco P., in La pratica della storia in Toscana, a ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] . a suo cugino Berto e mai risarcito. Il 1° maggio 1297 la sua compagnia fece un prestito, per incarico del papa Soranzo, ibid., VIII, 5, pp. 15 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-98 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] visconteo, il G. unì le sue galee a quelle fiorentine, appoggiando le operazioni costiere dei Fregoso e dei Fieschi. Per far parte dell'"albergo" Grimaldi.
Il G. morì a Monaco l'8 maggio di quell'anno e fu sepolto nella chiesa di S. Michele di ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] accompagnandola con una lettera di dedica che porta la data del 1° maggio 1572 (Bibl. Comun. Ariostea di Ferrara, ms. 252; una redazione Annina andò sposa, il 10 Ott. 1568, l'ambasciatore fiorentino Canigiani così scriveva: "Ha avuto di molti aiuti et ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...