GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] (1906). Due orazioni funebri, tenute la prima il 7 maggio 1474 nella chiesa di S. Prassede in Roma in occasione dei Firenze 1810, pp. 140-142; Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387 seguiti da un'appendice di documenti dal 1320 ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] 1842 una memoria su F. Villani, umanista e storico fiorentino del Trecento, segretario del libero Comune di Perugia. di volontari perugini: dopo la battaglia di Cornuda (8-9 maggio) - nella quale la pattuglia dei giovani perugini venne decimata e ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Melchiorre
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1510 da Giovanni Antonio e Laura Bollati. Prima del 1534 abbracciò lo stato ecclesiastico che gli fruttò vari benefici, cedutigli in parte dallo [...] V e l'ambasciatore spagnolo Diego Hurtado de Mendoza.
Nel maggio del 1566, in qualità di consigliere del Commendone alla dieta presentò all'imperatore e ai suoi consiglieri le proposte fiorentine di compromesso, senza però ottenere il minimo successo ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze da Domenico. L'esiguità delle fonti non consente di ricostruirne la biografia se non negli avvenimenti principali.
Per qualche tempo lo si è identificato [...] grazie al contenuto della lettera del F. ad un "F." fiorentino, figlio di un Giuliano di Averardo. Il Mercati identifica il imperversava a Roma (Niccolò V si trattenne a Fabriano dal 5 maggio al 29 novembre).
Il F. morì "extra Romanam Curiam" prima ...
Leggi Tutto
DEL CASTAGNO, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque forse a Firenze, fra la fine del sec. XIV e i primi anni del XV, da Andrea. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei carmelitani, sicuramente nel convento di [...] nel numero dei frati di quella comunità nel febbraio del 1419 (stile fiorentino 1418) e il 13 ott. 1419, in un atto con cui e 1458).
In due elenchi di frati del Carmine, ad esempio, datati 15 maggio e 16 ag. 1458, il nome del D. non compare più: l' ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] tra cui la spedizione contro Algeri nel 1601. Il 6 maggio 1602, mentre si trovava a bordo della sua galera pronto p. 115; I. Polverini Fosi, Genealogie e storie di famiglie fiorentine nella Roma del Seicento, in Istituzioni e società in Toscana nell' ...
Leggi Tutto
MARCO da Montefalco
Annamaria Emili
Originario, stando al toponimo, di Montefalco, in Umbria, nacque intorno agli anni Quaranta del XIV secolo.
Di questa figura poco nota del francescanesimo di tardo [...] dell'anno 1387, Firenze 1881, p. 355; R. Abbondanza, Gli atti degli ufficiali dello Studio fiorentino dal maggio al settembre 1388, in Arch. stor. italiano, CXVII (1959), pp. 85, 91; R. Pratesi, M. da M., O.F.M., maestro in teologia e vescovo ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] un elenco dei componenti la "famiglia" del cardinale stilato nel maggio 1522 (Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s Machiavelli, Firenze 1954, ad ind.; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino, 1473-1503: ricerche e documenti, III, 2, Pistoia 1977, p ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA DELLA PENNA (Della Corgna, Della Corgnia), Fabio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia nel 1592 (secondo l'Alessi) da Ercole Della Penna e da Laura Della Cornia, sorella di Ascanio e Fulvio, [...] ' Medici. Il nunzio si guadagnò fiducia nell'ambiente fiorentino per la sua capacità di affrontare delicate situazioni originate a mons. Antonio Maria Graziani, partì da Roma il 7 maggio per recarsi a Firenze, Parma e Lucca per sollecitare aiuti ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] avesse sferrato. L'assedio, iniziato alla fine di maggio, fu, nel racconto del C., duro e feroce 1888, pp. 294 ss.; P. Santini, Quesiti e ricerche di storiografia fiorentina, Firenze 1903, pp. 51 ss.; Ephemerides Urbevetanae, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...