FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] della Divina Commedia. Frequentò come esterno le scuole del seminario fiorentino, imparando la filosofia da C.A. Andreini, il Il trasferimento in quella città fu, tuttavia, rinviato al maggio 1776, forse per condurre a termine dei lavori per il ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] l'indomani della sua ordinazione sacerdotale (maggio 1902)in alcuni scritti giovanili, altrettanto superficiali ad ambienti curiali e vaticani che si servivano del giornale fiorentino e della spregiudicatezza del suo direttore per anticipare le ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] sacerdotale arrivò durante il secondo conflitto mondiale, il 2 maggio 1943. Dopo aver svolto per qualche mese funzioni di curato in Italia, se si eccettua il tentativo del sacerdote fiorentino Bruno Borghi nel 1950, durato però solo pochi mesi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] l'Istituto fiorentino d'istruzione, di cui fu contemporaneamente allievo, seppur per breve tempo, Giuseppe Giusti. In seguito, dal . G. ed altri, esiliati dalla Toscana con decreto del 17 maggio 1851, Firenze 1851; Al popolo, ibid. 1851; e Rapporto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] il 28 ott. 1596 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini dal cardinale Ottavio Bandini, arcivescovo di Fermo (Bibl. Apost. Vat il C. assisté, insieme con numerosi altri vescovi, il 7 maggio 1607, all'apertura da parte di Paolo V della tomba del ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] in occasione della discesa di Carlo VIII in Italia, si ribellò al dominio fiorentino, il G. fu eletto, il 12 nov. 1494, fra i tre nunzio e commissario generale per buona parte dell'Europa il 15 maggio 1506, il G. si recò in Inghilterra, dove entrò ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] , habitante in Salicotto morse ...". La data riportata, 14 maggio 1628, sarebbe infatti troppo anticipata in quanto, con la per il melodramma La precedenza delle dame dallo stesso editore fiorentino P. Cecconcelli nel 1625. Il F. incise un ritratto ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] fu eletto vescovo come successore di Ambrogio, morto il 20 maggio 1158. Del 13 agosto del medesimo anno è la prima ricordata nel Bullettone solo da un atto di locazione di terra presso Sesto Fiorentino, datato 9 dic. 1161 (Lami, II, p. 765). Sembra ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] assedio di Siena da parte delle truppe imperiali e fiorentine e nel clima di sospetto ingenerato dalla presenza in G. si trovò a essere arrestato per qualche giorno nel maggio 1553 per ordine del governo senese, che lo sospettava in possesso ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] del Levante, compresa quella che si può definire la filiale anconitana del fiorentino banco dei Medici.
Dei tredici anni del vescovato di Teramo, dal dal papa Niccolò V con la bolla del 15 maggio 1451 e il numero dei canonicati fu appunto ridotto a ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...