GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] di S. Angelo in Pescheria il 18 marzo 1158, ed è indicato come cardinale prete di S. Crisogono per la prima volta il 7 maggio 1158. G. deve essere morto nell'intervallo tra queste due date.
La personalità di G. e la sua attività per il Papato devono ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] del 23 giugno 1834 promosso da Gregorio XVI arcivescovo di Ferrara. L'anno dopo intraprese un viaggio in Austria (il 18 maggio 1835 giunse a Vienna) che gli procurò la fama di austriacante. Il 1° febbr. 1836 fu creato cardinale e ricevette il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] FilippoNeri in gloria, Christie's, Londra, 18 maggio 1990, n. 43), probabilmente alimentata da un 1972, pp. 154 s.; G. Ewald, Alcuni ritratti di ignoti del tardo Barocco fiorentino, in Antichità viva, XIII (1974), 3, pp. 36-39; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] principale delle quali fu opera del francescano Paolo da Fucecchio. Il 12 maggio 1497 "l'antivigilia dello Spirito Santo", pochi giorni dopo il provvedimento del governo fiorentino che vietava, per motivi di ordine pubblico, la predicazione in tutte ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] più di un anno; nel corso del suo soggiorno fiorentino ricevette da Martino V diversi benefici ecclesiastici. Partito da cui fu titolare una prima volta (dal 20 aprile all'11 maggio 1449) per il temporaneo rifiuto di Luigi Alemand di riconoscere l ...
Leggi Tutto
ANGELO da Vallombrosa
Ada Alessandrini
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XV.
Incerto è il suo cognome di famiglia: nei repertori degli incunaboli le sue pubblicazioni sono poste sotto "Angelo [...] perché non si opponessero, ma anzi sostenessero l'impresa di Carlo VIII contro i Turchi; il 18 maggio del '96 inviava un'altra epistola ai Fiorentini (ibid., nn. 1908, 1909) perché perseverassero nell'alleanza con re Carlo. Ma già in questa lettera ...
Leggi Tutto
DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] F. Bernardi patrizio lucchese, non piacque a un anonimo fiorentino, che diffuse molti scritti in contrario cui il D. Dopo un lungo e tristissimo declino il D. vi morì il 17 maggio 1810.
Fonti e Bibl.: C. Lucchesini, Della storia letteraria del ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] in qualità di priore conventuale, partecipa presso il convento fiorentino di S. Marco ad una decisione arbitrale, alla particolare rilievo all'interno dell'Ordine domenicano. Il 20 maggio 1465 partecipò al consiglio conventuale di S. Domenico in ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] , capitanati da Giovanni Comer e da Ignazio Squarcialupi, fiorentino e protetto dei papi medicci. La lotta fu accanita . si recò di nuovo a Roma e quindi a Rimini nel mese di maggio. In seguito si spostò a Venezia, dove si riuni con Teofilo e pubblicò ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] - sappiamo che abitò per un certo tempo in quello fiorentino di S. Spirito -, nel 1419 fu mandato come lettore occasione fu approvato e ratificato da Callisto III con bolla del 20 maggio 1455. Lo stesso Callisto III concesse al C. per mezzo del ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...