GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] con una richiesta di versamento di 36.000 ducati, accettata dalla città il 15 maggio 1501 sotto forma di una condotta militare per il Borgia.
In realtà, i Fiorentini volevano solo prendere tempo, e il duca, dal canto suo, fidava proprio in un ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] un gininiratore del Savonarola, per sua ammissione, ascoltando la predica che fra' Mariano da Genazzano tenne il 12 maggio 1491 nella chiesa fiorentina di S. Gallo alla presenza di Lorenzo il Magnifico, dei Pico, del Poliziano e di "quasi tutto il ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] D. ottenne ben 26 voti: ne mancavano solo nove; e alla data del 31 maggio il Valesio scriveva: "Si era quasi stretto il trattato per il cardinal d'Elce, fiorentino ma d'origine senese, il che mise in somma apprensione il camerlengo... Tra i facchini ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] in contatto con questa commissione se, in una lettera ai confratelli fiorentini di S. Marco, raccontava i lavori dei teologi intenti a La morte repentina di Pio V, avvenuta il 10 maggio successivo, bloccò tuttavia l'iniziativa.
Il nuovo papa Gregorio ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] un cittadino di Firenze, certo Donato, garanzie per un altro fiorentino di nome Lippo.
A Bologna, tra il 1285 e il vicario, frate Galvano da Budrio, a registrare in Bologna, il 29 maggio e il 14 luglio 1291, due deposizioni dell'eretico Ognibene; che ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] morì nei primi mesi del 1417. Infatti il 16 maggio di quell’anno il capitolo della cattedrale di Spoleto gli 1431 perducta, Monasterii 1913; A. Mercati, Un vescovo fiorentino del primo Quattrocento millenarista, in Rivista di Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] e nel concistoro del 10 maggio di quell'anno (e non del 2 maggio 1420, come invece afferma l della città di Firenze, II, Napoli 1755, p. 403; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine, III, Firenze 1755, p. 35; V, ibid. 1757, pp. 16, s., 220 ss.; ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] ricordato ancora dal Diplovatazio, si sa che ai 29 di maggio del 1407 egli fungeva da vicario generale del vescovo di Modena Canonico nell'Università; nel 1414 riformatore dello Studio fiorentino; nel 1415 lettore nell'Università di Siena dalla ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] tempo non potevano varcare i confini della giurisdizione fiorentina; velati accenni contenuti in una lettera del , Mediceo, 1500 ott. 17, 1500 ott. 23, 1500 dic. 15, 1501 maggio 3, 1521 ott. 24, 1525 apr. 22.
La fonte principale per la biografia ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] C. restò a Roma e strinse amicizia con l'umanista fiorentino Poggio Bracciolini, il quale in diverse lettere si espresse nei anno seguente (già con il titolo di arcivescovo di Rodi dal 2 maggio 1432, secondo il Loenertz, Les dominicains..., p. 5) in ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...