• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
275 risultati
Tutti i risultati [2938]
Letteratura [275]
Biografie [1987]
Storia [755]
Arti visive [334]
Religioni [301]
Diritto [112]
Musica [112]
Diritto civile [83]
Economia [79]
Medicina [46]

CAMBI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Alfonso Claudio Mutini Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli. Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] duratura sembra essere costituita dalle lettere scambiate con Annibal Caro. La corrispondenza col Caro comincia nel 1553. Il 20 maggio di quell'anno il Caro indirizzava una lettera al C. dichiarandosi suo amico e fornendogli indicazioni su letture (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Paola Cosentino Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] sette rappresentanti di casa Ginori. Con il nome di Invasato, il 17 maggio del 1603 il G. fu accolto fra gli accademici della Crusca. Il -47, III, p. 44; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 237 s.; F.S. Zambrini, Cenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Roberto Riccardo Scrivano Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] firma sul manoscritto insieme con la data della compilazione, 10 maggio 1364. Nulla si sa dell'autore, il cui nome non partite del catasto né nei libri delle Arti dell'archivio fiorentino: possiamo soltanto dedurre che egli fu probabilmente orafo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Sant'Elpidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Sant'Elpidio Agostino M. Giacomini Agostiniano di S. Elpidio, nelle Marche. Nel 1358 il generale dell'Ordine Gregorio da Rimini gli concede di vendere alcuni possedimenti in pagamento di [...] presso la Curia romana. Nel medesimo anno partecipò in maggio al capitolo generale di Strigonia, in Ungheria, e in lavoro letterario a noi noto, si ebbe una riduzione in fiorentino da parte di Niccolò Sassetti, di professione mercante; tale riduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTINORI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Bastiano Mario Quattrucci Nacque a Firenze da Alessandro il 25 ag. 1524. Ebbe notevole rilievo nella vita letteraria della città nella seconda metà del Cinquecento. Entrato nell'Accademia [...] Ferdinando I come commissario a Pisa (1589); si spense il 20 maggio 1592. Per onorare la sua memoria, i Medici vollero il suo in X giornate) di M. Giovanni Boccacci cittadino fiorentino, ricorretto ed emendato secondo l'ordine del sacro concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
Food delivery
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali