DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Ibidelli del Walhalla, Firenze 1954, pp. 129-140; G. Barblan, Coralità del "Don Sebastiano", in Numero unico del XVIII Maggio musicale fiorentino, Firenze 1955; L. Bossi, D., Brescia 1956; A. Geddo, D., l'uomo, le musiche, Bergamo 1956; H. Weinstock ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Oratio in funere Iohannis Strozzae, tra il marzo e il maggio del '28, la trasformò in un secondo panegirico di produzione volgare di L. B. A. e il suo culto per le tre corone fiorentine, in Giorn. stor. della lett. ital., LX (1912), pp. 289-339; ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] relativo atto sarà perfezionato in seguito e sottoscritto nel maggio dell'anno dopo), il re, in cambio della rinuncia , Diarii, I-VI, Venezia 1879-1881, ad vocem; L. Landucci, Diario fiorentino..., a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp. 45.; M. ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] , letterarie e artistiche», siglata a Vienna il 22 maggio 1840, si era impegnato a «guarentire agli autori, 1999.
M. Raicich, I libri per le scuole e gli editori fiorentini del secondo Ottocento, in Editori a Firenze nel secondo Ottocento. Atti ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] Taviani (1912-2001) e dal ministro dei Lavori pubblici Fiorentino Sullo (1921-2000), i quali misero a punto vari (6 giugno 2001), e dopo anche dall’art. 5 del d.l. 136 (28 maggio 2004). Con l’entrata in vigore dell’o.p.c.m. 3274, e a differenza di ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] nel cartolario della locale cattedrale, dove, fra il maggio 1157 e il marzo 1176, compare quale componente del Luciae de Cremona") si ritrova anche nell'explicit di un ms. fiorentino contenente una traduzione di G. (Bibl. Medicea Laurenziana, LXXIII. ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] in una lettera a Francesco Guicciardini del maggio 1521. Ragionevolmente dunque Giorgio Inglese, stando alla primo Decennale e quello a cui alludono le ultime parole delle Istorie fiorentine, per non dire dei Discorsi, che fanno più volte rimando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, ad Ind.; Id., Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad Ind.; Id., Legazione e London 1933; F. Fossati, F. S. e la "Sorpresa" del 16 maggio 1442, in Arch. stor. lomb., LXI (1934), pp. 330-401; M ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] in parte al trasferimento in S. di numerose famiglie fiorentine, dopo la reazione dei guelfi, seguita alla caduta 9 (1965); L. Sciascia, D. e la S., in " L'Ora " 15-16 maggio 1965; F. Giunta, D. e i sovrani di S., in " Boll. Centro Studi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] identificare con un medaglione in pietra di una collezione privata fiorentina (Middeldorf, 1978). Inoltre intorno al 1475 o poco dopo per il venerdì santo, terminato entro l'aprile; il 15 maggio 1496 fu pagato per la lunetta della Compagnia di S. ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...