CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] Karl Sand, l'uccisore del Kotzebue, a Mannheim il 20 maggio.
Scrisse del primo episodio: "Non è comparsa ombra di che fu occasione di gran festa per la parte colta della cittadinanza fiorentina"(G. Barbera, Memorie di un editore, Firenze 1954, p. ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] altra introduce Mantova a piangere la morte di un fiorentino (verosimilmente Giovanni delle Bande Nere, spentosi colà , usciti a cura di G. Bertoni, nell'Italia che scrive, dal maggio aldicembre 1933 (di F. Picco per la Francia, A. Parducci per la ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] di una moneta d'oro identica in peso e titolo al fiorino fiorentino. Esso venne chiamato "ducato" e pesava 3,559 grammi a Cessi, Padova 1937, doc. 40, p. 51 (dove la data è del 30 maggio). V. F.G. Lane - R.C. Mueller, Money and Banking, pp. 280 ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] a visitarlo. Tra costoro fu il Preninger, suo fedele seguace e "propagatore" tedesco, il cui soggiorno fiorentino ebbe luogo nell'aprile o maggio '92, nel corso di un suo viaggio a Roma, per una missione diplomatica affidatagli da Eberardo, duca ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Uniti e Italia nel periodo di Roma capitale, a cura di Id., D. Fiorentino, Roma 2008, pp. 63-77.
36 APF, Congressi, America Centrale, vol all’estero e missioni cattoliche italiane, «Servizio migranti», maggio-giugno 1996, pp. 161-164.
114 D. Locatelli ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di filosofia anticristiana. Sessant'anni dall'enciclica "Mit brennender Sorge" di Pio XI, "L'Osservatore Romano", 18 maggio 1997, p. 7.
C.M. Fiorentino, All'ombra di Pietro. La Chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano, 1929-1939, Firenze ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] concorsi d'arte in occasione dei Giochi di Seul 1988. Nel maggio 1986, inoltre, si organizzò a Trieste una tavola rotonda in di San Sepolcro, la Quintana di Foligno, il Calcio storico fiorentino, la Quintana di Ascoli Piceno, il Gioco del ponte di ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] forum locali) e da sei focus groups con attivisti del forum sociale fiorentino.
La Toscana (così come Firenze) rappresenta un caso di studio eventi: in particolare, marzo, maggio e giugno 2011, gennaio, marzo, maggio e novembre 2012. Nei mesi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] 'A. sostenuta senza riserve (lettere del 6 ott 1864 e 22 maggio 1865, in A. D'Ancona, Carteggio di M. A., cit 254-56),egli tornò a dedicarsi interamente agli studi e all'insegnamento fiorentino (ripreso il 5 ott. 1864), anche dopo aver ottenuto il ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] sua morte) anche quando, dopo l'esilio fiorentino, la religiosità del giovane principe raggiunse forme di 1930-1931] pp. 317-334), oltre alla memoria, approvata nell'adun. del 20 maggio 1923 (in Memorie della R. Acc. delle scienze di Torino, s. 2, ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...