Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di tutti fu Cosimo de' Medici, capo del governo fiorentino, che allegò una malattia per evitare di discutere con l'incoronazione a re di Boemia di Giorgio Podiebrad, avvenuta il 6 maggio 1458, pochi mesi prima dell'avvento di P. al soglio pontificio ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] d'Aragona nel 1349 era stato prigioniero in Aragona e che nel maggio 1362 era riuscito a fuggire, forse con l'aiuto della corte del Regno da parte di Carlo I. Mercanti e banchieri fiorentini erano inoltre i più importanti creditori della regina. G. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di G. alla corte napoletana; interruzione avvenuta presumibilmente tra il gennaio del 1330 e il maggio dell'anno successivo, quando il nome del maestro fiorentino non viene citato in documenti partenopei.
Il 12 apr. 1334 G., forse già da qualche ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] l'eredità del Petrarca, in stretto contatto con il gruppo fiorentino, e in particolare alle personalità di P. P. Vergerio cc. 4, 38, 68; v. lettera di F. Barbaro a N. Barbo, 25 maggio 1453, in A. M. Quirini, p. 305). Raccomandato nell'ott. 1425 a F ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] convento di S. Pietro Martire a Vigevano e il 18 maggio 1521 pronunciò i voti. Presso lo "Studium" conventuale Ghislieri Fiandra e nel Mediterraneo. Riuscì in tal modo al duca fiorentino un'operazione che aveva posto in essere fin dal pontificato di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] e 19 marzo, 2 apr., 15 e 28 maggio, 12 e 25 giugno, 8 luglio 1586), 25 (lett. del 18 marzo, 4 apr., 13 maggio 1587), 28 (lett. del 10 e 22 187, 245 s., 322 s., 395, 401, 415, 432;F. Fiorentino, Studi e ritratti della Rinascenza, Bari 1911, p. 378; K. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] , motivo costante d'apprensione.
La guerra scoppia il 2 maggio dichiarata da Venezia contro Ferrara. Sollecito F. il 4 Città di Castello 1980, pp. 51, 63; L. Michelini Tocci, Poggio Fiorentino e F. di M., in Miscellanea A. Campana, Padova 1981, pp. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] via via per la Spezia, Genova, Chambéry, Lione, E., il 20 maggio, era a Parigi, donde si portò, il 22, a "San Germano" Rinascimento ven., Padova 1978, ad vocem; G. Biscaccia, La "Rep. fiorentina" di D. Giannotti, Firenze 1978, p. 16 n.; M. N. ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] , che aveva accompagnato la storia stessa del museo fiorentino, e che restava implicita nella forma istituzionale del di funzionamento e sviluppo dei musei (d. m. 10 maggio 2001). Scaturito dall’impegno congiunto della Conferenza delle regioni, degli ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] gli Atti del Convegno di studi tenuto a Napoli nel maggio 1963 organizzato dal Formez sul tema I consorzi industriali e nazionale per la programmazione economica su nomina del ministro Fiorentino Sullo (1921-2000), che individuò in quella esperienza ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...