L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] con risultati eccellenti: dal 1 giugno 1603 a tutto maggio 1604, da Zante e Cefalonia giunsero a Venezia in Firenze nel basso medioevo. Il commercio della lana e il mercato dei panni fiorentini nei secoli XIII-XV, Firenze 1980, pp. 239-246.
154. H. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] d'entrata annua, costituiva quasi il triplo di quello fiorentino, e circa la metà di quello del Regno di Comuni, reg. 12, cc. 5v, 18r, 35v-36r (8 marzo, 18 aprile e 20 maggio 1537).
35. Per tutto questo cf. ibid., regg. 12 e 13; ivi, Senato Terra ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] poiché al senato era giunta voce che i Fiorentini stavano progettando un sistema analogo a quello delle Marco, citra, b. 281, lettera del 22 agosto 1423.
15. Ibid., lettera del 23 maggio 1425.
16. Ivi, Senato Mar, reg. 5, c. 153.
17. Ibid., reg. ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] '600, Milano 1968, p. 58). La nobile famiglia fiorentina dei Riccardi tra Sei e Settecento destinava il 23 per A.S.V., Senato, Dispacci ambasciatori, Firenze, filza 45 (5 maggio 1631); e in Fernand Braudel, Note sull'economia del Mediterraneo nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di essi abbia raggiunto tale risultato.
In un manoscritto fiorentino conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze (Magl. Cl. di eliminare una settimana dal calendario alla fine di maggio del 1439, di determinare l'epoca del plenilunio effettivo ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] transazione a carico di ciascun contraente, e nel maggio 1379 fu maggiorato il dazio sul vino venduto nelle 150, 163-165, 171-173. Per Firenze cf. Anthony Molho, Fiorentine Public Finances in the Early Renaissance, 1400-1433, Cambridge (Mass.) 1971 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...]
L'avvenimento principe del 1954 fu registrato a Oxford il 6 maggio, quando, a opera dell'inglese Roger Bannister, si registrò il principale del cambio di rotta va dato al marchese fiorentino Luigi Ridolfi da Terrazzano che, nominato presidente nel ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] usato in giochi di squadra, dall'harpastum al calcio fiorentino e alla soule, racconta sempre di involucri fatti con ha disputato la sua ultima partita a Reggio Calabria il 10 maggio 1975 contro la Cecoslovacchia (49-9); in tutto ha collezionato 47 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] savoir le iuste prix» (85). Una relazione fiorentina dello stesso periodo ci spiega perfettamente la cura A.S.V., Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 35, Arcangelus, c. 50v, 15 maggio 1618.
53. A.S.V., Procuratie di San Marco, Supra, reg. 99, ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] Saletti, La scultura. I ritratti, ivi, pp. 321-323; S. Maggi, Ritratto virile-Diocleziano, ivi, p. 325; F. Rebecchi, La scultura Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873); id., La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929; G. de Francovich, Arte ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...