CARDONA (Chardona), Raimondo
Horst Enzensberger
Nulla di preciso si sa sulla data e sul luogo di nascita del C., e incerta appare anche la sua collocazione all'interno della famiglia dei visconti di [...] fu calorosamente accolto quando, dopo la resa di Pistoia a Castruccio, entrò a Firenze con duecentotrenta uomini. Il 13 maggio l'esercito fiorentino si mise in marcia: secondo il Villani le relative spese ascendevano a 3.000 fiorini d'oro al giorno ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] 1863, descrivendoli come gli agenti responsabili della malattia e del suo contagio. La scoperta fu comunicata all’Accademia fiorentina nel 1854, senza riscuotere adeguato riscontro. In particolare Pacini fu in dissidio con un noto clinico di Cesena ...
Leggi Tutto
Forzano, Giovacchino
Flavio De Bernardinis
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] Italia, soltanto parziale. In un film successivo, Campo di maggio (1935, sceneggiato da F. sulla base della sua omonima (1936), Sei bambine e il Perseo (1940), su un episodio fiorentino della vita di Benvenuto Cellini, e Il re d'Inghilterra non paga ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] (33 km), organizzata il 2 febbraio 1870 dal Veloce Club Fiorentino appena fondato. Il percorso va da Poggio a Caiano a Capo Berta: vince la Milano-Sanremo con 4′17″ di vantaggio. L'8 maggio va via sul Trebbio e s'impone nel Giro di Romagna con 3′50″ ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] O'Neill quattro mesi prima dei Giochi di Sydney, il 17 maggio 2000. Il predominio di Meagher, cominciato due anni prima del suo questa squadra fino alla sua fusione (1986) con la Fiorentina Nuoto, presieduta da Fabio Frandi, continuando a essere il ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 37.
89. Ibid., doc. 241.
90. Ibid., doc. 236, 6 maggio 1376.
91. Ibid., doc. 163.
92. Frederic C. Lane, Exportations Monete di conto veneziane, pp. 15-36; Id., Una compagnia fiorentina a Venezia nel quarto decennio del secolo XIV (un suo libro ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] con disteso e concatenato raziocinio, ormeggiando il politico fiorentino, quel che era Stato implicito e sottinteso in tutta relativa serenità egli stese rapidamente dal 3 aprile al 27 maggio 1790 la Vita (né sembra di dover accettare l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di medico. I tre erano stati sostituiti dal fiorentino Filippo Soffici, già campione del mondo junior 1988 nel nel 4 senza (Palmiro Lago, Agostino Massa, Andrea Cattoni, Giuseppe Maggio) e nel 4 con guidato da Antonio Ghiardello. L'Italia chiuse ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] La prima notizia scritta sui cannoni si trova in un documento fiorentino, che risale al 1326: il loro primo impiego in battaglia . Eppure lo scontro immane, avvenuto fra il pomeriggio del 31 maggio e la mattina del 1 giugno 1916, si concluse con una ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Ceroldi, a nome del quale venne rilasciato un privilegio di tintura nel maggio del 1713 (104). Ma l'episodio certamente più noto è quello dell'arrivo in laguna del tecnico fiorentino Cosmo Scatini, che nel gennaio del 1712 ottenne dal senato il ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...