Scrittore, nato a Villacidro (Cagliari) il 7 agosto 1909. Già insegnante di lettere nelle scuole medie di Ferrara, è ora provveditore agli studi.
Formatosi nell'ambiente pisano e fiorentino, nel gusto [...] stimolata la sua magica percezione del reale.
Bibl.: G. Contini, Esercizî di lettura sopra autori contemporanei, ecc., Firenze 1939; E. De Michelis, in La Nuova Italia, aprile-maggio 1939; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, IV, Bari 1946, pp. 134-39. ...
Leggi Tutto
Regista e scenografo, nato a Teodosia (Russia) il 24 gennaio 1909; ha esordito come scenografo per Ch. Dullin nel 1928 al Th. de l'Atelier; questa collaborazione è durata fino al 1930, quando B. passò [...] a lavorare anche per il Vieux-Colombier. Nel 1933 al Maggio musicale fiorentino con J. Copeau, nel 1937 fondatore, con altri, della compagnia "des Quatre saisons", per l'esordio di questa alla Comédie des Champs-Élysées B. curava la regia e ideava ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Viterbo intorno al 1570. Fu maestro di cappella nella chiesa di Santo Spirito in Sassia a Roma; indi, per due soli mesi, al Santuario di Loreto, dal 17 marzo al 22 maggio 1622, giorno [...] a1, 2 e 3 voci, op. IV (Venezia 1618), in cui è illustrata la leggenda mitologica di Venere, Marte e Vulcano. La musica risente del nuovo stile fiorentino; i cori sono in falso bordone. Altre composizioni del B. figurano in varie raccolte del tempo. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] venne scoperta in seguito all'arresto del corriere che manteneva i contatti tra il gruppo fiorentino dei congiurati e il partito soderiniano. Alla fine del maggio '22 venne così arrestato in Firenze Iacopo Cattani da Diacceto e si apprese dalla sua ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] ) seguono quella ad Avignone presso il papa Innocenzo VI (maggio-giugno 1354), l'ambasceria alla corte di Bernabò Visconti ( , a cura di V. Branca, 1945, e della Comedia delle Ninfe fiorentine, a cura di A. E. Quaglio, 1963; meno attendibile, ma ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] partirono ai primi di aprile e giunsero a Messina il 4 maggio 1492. Risulta che nel viaggio fecero tappa a Napoli. È precedenti grammatici italiani, cfr. V. Cian, Le "regole della lingua fiorentina" e le prose bembiane, in Giorn. stor. d. letter. ital ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] dalla scomunica, e forse Dante, venuto in veste di ambasciatore fiorentino (nell'Inferno, III, 60, il poeta riconosce subito " di lui avevano fatto gli spirituali. Ma, ai primi di maggio, venti avversi fecero fallire la fuga: spinto a riva, Pietro ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] francese. Pareto tenne la lezione inaugurale il 12 maggio 1893. Fino al 1898 la priorità della sua vita losannese fu l’insegnamento, seguito dalle sue due ultime occupazioni fiorentine: la pubblicistica e la consulenza professionale (questo aspetto ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] successivo, era figlia di primo letto di un sarto fiorentino, che in seconde nozze aveva sposato una sorella di Ildegonda della luce ("allor che il sole / Ne la serenità di maggio splende") la terra gli appare un cimitero infinito (Ballata dolorosa, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Sedlmayr, München1962, pp. 289-302; S. Prosperi Valenti, Un pittore fiorentino a Roma e i suoi committenti, in Paragone, XXIII (1972), pp secolo. Atti del convegno stor. internaz. (Bari 30 aprile - 4 maggio 1969), I, Padova 1973, pp. 407 ss., 413; C. ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...