Direttore d'orchestra e compositore rumeno, morto a Parigi il 14 agosto 1996. Dopo il ritorno definitivo di W. Furtwängler a capo dei Berliner Philarmoniker (1952), C. intraprese una lunga carriera come [...] . In Italia ha diretto ripetutamente l'orchestra del Teatro alla Scala (1953-62), le orchestre della RAI e del Maggio musicale fiorentino. Dal 1960 al 1963 ha tenuto corsi di direzione d'orchestra presso l'Accademia musicale chigiana di Siena. C. ha ...
Leggi Tutto
Nato a Isola Rossa (Corsica), nel 1765, partecipò di buon'ora al movimento rivoluzionario: andò infatti a Versailles, nel 1789, come supplente della deputazione còrsa agli Stati Generali e, pur non sedendo [...] era infatti considerato come partigiano del rivoluzionario fiorentino Buonarroti che nel suo Giornale Patriottico attaccava ): e allora l'assemblea di Corsica lo dichiarò "infame" (maggio 1793). Nel 1794, quando gl'Inglesi assediavano Calvi, l'Arena ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Trieste il 9 novembre 1929. Lasciati gli studi di architettura, si dedica al canto sotto la guida di L. Donaggio, iniziando a cimentarsi in piccoli ruoli al Teatro Verdi della città natale.
Il [...] nel 1981), ha cantato a Caracalla (Rigoletto, 1965), all'Arena di Verona (debutto nel 1966 ancora con Rigoletto), al Maggio Musicale Fiorentino (debutto nel 1967 con Il Pirata) e soprattutto al San Carlo di Napoli. All'estero ha raccolto successi a ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Compositore italiano. Dopo essere stato direttore artistico della Fenice di Venezia negli anni 1975-76, dal 1979 al 1981 ha diretto come consulente artistico il Festival pucciniano [...] i suoi lavori musicali più importanti degli ultimi anni si ricordano l'opera L'ispirazione, presentata al Maggio Musicale fiorentino (1988), il balletto Fedra Heliogabalus (1980), Il catalogo è questo, sinfonia coreografica (1980), Le Racine, opera ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 228; IV, I, p. 254)
Musicista statunitense, morto a New York il 14 ottobre 1990. A partire dal 1969 la sua attività di direttore d'orchestra, in mancanza di un impegno stabile, si è indirizzata [...] e di Europa, in Italia ha diretto la Filarmonica di Vienna in tournée alla Scala e quella di Israele al Maggio musicale fiorentino. Fra i complessi sinfonici italiani ha avuto rapporti di particolare assiduità con l'orchestra dell'Accademia di Santa ...
Leggi Tutto
SCOTTO, Renata
Soprano, nata a Savona il 24 febbraio 1934. Dopo aver studiato canto a Milano con E. Ghirardini e M. Llopart, debuttò a Savona ne La Traviata (1953). L'anno successivo interpretò lo stesso [...] , Covent Garden, Madama Butterfly, 1962; New York, Metropolitan, Lucia di Lammermoor e L'elisir d'amore, 1965; Maggio musicale fiorentino, La Vestale, 1968; Milano, La Scala, I vespri siciliani, 1970). Nelle tournées successive ha vieppiù ampliato il ...
Leggi Tutto
Figlio di Giambattista, fiorentino, e di Angela Grisser, oriunda tedesca, nacque a Brescia il 31 ottobre 1757. Trasferitosi ancor fanciullo a Padova con la famiglia, vi percorse gli studî medî e superiori [...] e di Firenze e trasmigrò poi a Venezia, ove acquistò presto fama di medico valente e di scienziato. Ivi morì il 3 maggio 1836. Fondò nel 1783 il Giornale per servire alla storia della medicina di questo secolo, la cui direzione tenne sino al 1800 ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Salerno il 17 luglio 1909; esercitò da giovane diversi mestieri; collaboratore di varî giornali e periodici, nel 1938 fondò e diresse, con Vasco Pratolini, [...] Campo di Marte, quindicinale fiorentino di letteratura e d'arte, a tendenza ermetica.
Esordì con una raccolta di liriche, Isola (Napoli 1932), della memoria.
Bibl.: E. Montale, in Pègaso, maggio 1933; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1419, da Antonio, patrizio fiorentino, fu educato dai serviti, nel cui ordine entrò, conseguendo la laurea in iure utroque a Pisa. Fu per qualche tempo in Roma, nell'ospedale di S. Spirito; [...] 1488); nel 1496 fu ascritto al collegio dei teologi di Firenze, dove, provinciale del suo ordine per la Toscana, morì nel maggio 1499. In Firenze, frequentò il gruppo degli umanisti attorno a Lorenzo il Magnifico. Ebbe fama di predicatore valente; si ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 18 luglio 1829 a Nogent-sur-Seine (Aube), morto a Parigi il 22 maggio 1905. Fu allievo del Toussaint (1856). Viaggiando in Italia, fu attratto soprattutto dalle opere del Rinascimento [...] col Bambino, gruppo ispirato da Luca della Robbia, oggi nella chiesa della Trinità a Parigi e infine il Cantore fiorentino, che fu innumerevoli volte ridotto e riprodotto. Da allora il D. ricevette importanti commissioni. Eseguì la tomba del generale ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...