MORDINI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Barga il 1° giugno 1819, morto a Montecatini (Valdinievole) il 14 luglio 1902. Laureatosi il 26 giugno 1837 in giurisprudenza all'università di [...] grado di capitano istruttore, quindi, incorporato (3 maggio) nel battaglione dei Cacciatori del Reno, fu addetto interim del portafoglio della Guerra. Nonostante nel Circolo popolare fiorentino, del quale aveva fatto parte nei mesi precedenti, avesse ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore. Nacque a Sesto Fiorentino il 6 maggio 1562, morì a Roma il 29 agosto 1629. Iniziò la sua vita d'artista come pittore, istruito nell'arte prima dal Sirigatti, poi dal cavalier d'Arpino, [...] cioè in ambiente di puro manierismo; con Antonio Tempesta dipinse nel palazzo Farnese di Caprarola e per Scipione Borghese restaurò sculture antiche. Nel 1584 andò a Napoli, dove lo si trova cinque anni ...
Leggi Tutto
TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111)
Roberto ALMAGIA
Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] che non fornisce particolari degni di rilievo; anche il fiorentino Benedetto Dei afferma di esserci giunto nel 1462. Nella famosa medie superiori a 30° da aprile a tutto settembre col massimo in maggio (34°,7); il mese più freddo è il gennaio con la ...
Leggi Tutto
Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] nel 1543, quando, giovandosi delle collazioni del manoscritto fiorentino del Digesto prese a pubblicre gli Emendationum et di Isidoro da Siviglia, quando la morte lo colse il 3I maggio 1586. L'opera sua conteneva tanti germi vitali, che ancor sulla ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Chiusavecchia (Imperia) il 12 aprile 1948. In oltre quarant’anni di carriera il soprano si è imposto sui palcoscenici di tutto il mondo nel repertorio belcantista, specialmente [...] prove di valore, come conferma l’unica in tal senso nell’Adriano in Siria di Giovan Battista Pergolesi al Maggio musicale fiorentino del 1985.
La grande perfezione tecnica fa talvolta schermo alla varietà dell’accento e a una certa indifferenza per ...
Leggi Tutto
Scultore fiesolano, nato a Camerata il 17 settembre 1830, morto a Firenze il 29 giugno 1868. Dimostrò ben presto una mirabile attitudine ad imitare la maniera dei maestri fiorentini del Quattrocento. L'antiquario [...] Intanto altre sculture subivano egual fortuna: una Cantatrice fiorentina, esposta pure nel'65 a Parigi, passava Benivieni-Büste des G. B., Breslavia 1889; A. Michel, in Les Arts, maggio 1903; D. Brunori, G. B. e Paolo Ricci, Firenze 1906; M. Foresi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Georgj Melitovič Balančivadze, ballerino e coreografo, nato a Pietroburgo il 2 gennaio 1904. Studiò presso l'Accademia reale di ballo e il Mariinskij teatr di Pietroburgo. Nel 1922 iniziò [...] state theatre, poi al Lincoln centre. Spesso ospite dei maggiori teatri e festivals del mondo (Sadler's Wells, la Scala, Maggio musicale fiorentino), è stato anche coreografo di opere (The rake's progress, 1963) e di musicals, sia per il teatro (On ...
Leggi Tutto
Nato, come pare probabile, a Siena, il bruscello si diffuse presto nel contado, dove ebbe uno svolgimento particolare: mentre nella città "avrebbe messo capo alla commedia musicale", in campagna "sarebbe [...] arrivato a confondersi quasi col maggio". Dalle campagne di Siena esso s'è poi allargato "fino a toccare il territorio fiorentino, pistoiese (soltanto però dalla parte del Pesciatino) e lucchese" (M. Barbi). Il metro è l'ottava.
Il titolo: Consiglio ...
Leggi Tutto
Figlio di un colono, Jacomo di Pace, prese il cognome da Lorenzo B. padrone della terra su cui lavorava Jacomo, che lo fece studiare. Nacque, fra il 1482 e il 1486, presso Montaperti. Intorno al 1510 è [...] angioli in bronzo nel Duomo senese. Morì ai primi di maggio 1551.
Oltre al Perugino, quando questi lavorò a Siena ( tratteggi; ma rimane, quanto al disegno, ai moduli dell'accademismo fiorentino.
Bibl.: W. v. Seidlitz, in Thieme-Becker, Künstler- ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Siracusa il 25 luglio 1908. Da ragazzo fece l'operaio. Si rivelò intorno al 1927, nell'ambiente fiorentino di Solaria. Trasferitosi a Milano, diresse, [...]
Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 1° nov. 1932, e in Risorgimento liberale, 15 maggio 1947; G. Ferrara, in Letteratura, 1937, n. 4; G. Pintor, in Prospettive, aprile-maggio 1941; M. Alicata, in Oggi, 9 agosto 1941; C. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946 ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...