Pittore, nacque in Milano il 23 maggio 1754 dal medico Antonio Appiani e da Marta Maria Liverta, e fu battezzato a San Carpoforo con i nomi di Giovanni, Andrea e Melchiorre. Il padre sperò avviarlo alla [...] affresco. Ma l'affresco lo studiò anche sotto il fiorentino Giuliano Traballesi, allora professore a Brera, più libero dai generalissimo subito dopo l'entrata di lui a Milano il 15 maggio 1796, disegno che è ora a Brera nella saletta consacrata all ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] età barocca e nella cui facciata è ancora l'elaborato portale del fiorentino Nanni di Bartolo (sec. XV). Una Madonna rosselliniana, un l'iniziativa di un attacco di sorpresa. Il 3 maggio 1815 forti reparti a cavallo austriaci, sostenuti da un ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angiò, re di Sicilia
Romolo Caggese
Nacque nel 1278, terzogenito di Carlo II, allora principe ereditario della corona di Sicilia. Scoppiata la rivoluzione del Vespro nel 1282, fu mandato con [...] degli assediati o, più propriamente, dei banchieri bianchi. Il 5 maggio 1309 moriva Carlo II, e R. cingeva la corona di , e in questo senso trattò a lungo alle spalle degli alleati fiorentini, fino alla fine del 1311; ma poi si venne a sapere ...
Leggi Tutto
Nacque il 22 novembre 1819 ad Arbury Farm, nella parrocchia rurale di Chivers Cotton nel Warwickshire. Il padre Robert era il fattore di un ricco proprietario di terre. Trascorse gli anni della fanciullezza [...] . Tornò a Firenze nel 1861 per un mese (4 maggio-7 giugno) lavorando a questo soggetto con la consueta coscienziosità le sue fatiche misero capo: Romola (1863).
L'ambiente fiorentino del Rinascimento vi è ritratto con vivezza e con fedeltà: ...
Leggi Tutto
Alexandre Davy de la Pailleterie Dumas, drammaturgo e romanziere, nacque il 24 luglio 1803 a Villers-Cotterets (Aisne), e morì il 6 dicembre 1870 a Puys (presso Dieppe). A quattro anni perdette il padre, [...] in Oriente; ma nel suo primo scalo, a Genova, il 16 maggio 1860, saputo che Garibaldi marciava su Palermo, fece vela per la dei Trois mousquetaires e della Dame de Monsoreau; Pierangelo Fiorentino (1806-1864), che si vantava di avere ampliamente ...
Leggi Tutto
PIZZI, Pier Luigi
Biancamaria Mazzoleni
Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] della scenografia, Novara 1960-65; R. Rebora, Scenografia in Italia oggi, ivi 1974; Visualità del Maggio, Bozzetti, figurini e spettacoli al Maggio Musicale Fiorentino dal 1933 al 1979, Roma 1979; P.L. Pizzi, Scene e costumi, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Nato a Ginevra il 27 settembre 1821, morto a Ginevra l'11 maggio 1881. L'autore del celebre Journal intime - cioè d'uno dei libri che meglio documentano il travaglio spirituale e lo scompiglio morale delle [...] tra le "poésies-maximes" di Il Penseroso (Ginevra 1858: il titolo italiano, lievemente e volutamente scorretto, deriva dal ricordo fiorentino della statua di Lorenzo nella cappella Medicea), tra le nuove ed ultime poesie che s'intitolano La part du ...
Leggi Tutto
PORTOFERRAIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Città e porto principale dell'Isola d'Elba, già capoluogo del circondario omonimo [...] ebbe a sostenere un eroico assedio per più di un anno (maggio 1801-giugno 1802) contro i Francesi di Napoleone, il quale faceva della Natività di Maria è uno dei migliori quadri del fiorentino Giovan Camillo Sagrestani; il quale dipinse nel 1733 il ...
Leggi Tutto
GAMA, Vasco da
Attilio MORI
Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) [...] ricco carico di merci di scambio, fu la casa fiorentina dei Sernigi, da tempo stabilita a Lisbona. La piccola finalmente, avvistata Mogadoxo (Mogadiscio), guadagnare Melinda. Il 20 maggio, doppiato il Capo di Buona Speranza, la spedizione faceva ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] nel 1876, in Aversa. Seguirono quelli di Montelupo Fiorentino (1886) e Reggio Emilia (1897). Un quarto, deliberato dalla camera dei deputati il 15 marzo 1907, fu inaugurato il 5 maggio 1925, a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). Un quinto, sorto nel ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...