Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] da mangiare il pane di rito o benedetto. Nell'Abruzzo, il primo maggio si dànno in pasto ai buoi legumi o cereali; e il giorno di con paziente amore.
Nel naturalismo dei pittori fiorentini del Quattrocento gli animali non furono più abbandonati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] In un sinodo convocato dall'imperatore a Costantinopoli nel maggio seguente furono nuovamente condannati i capi monofisiti; ma cottidianae di Gaio; ma appaiono usate anche le Istituzioni di Fiorentino, di Ulpiano e di Marciano. I testi classici sono ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] L'arte d. medici e d. speziali nella storia e nel commercio fiorentino, Firenze 1926; G. Gandi, Le corp. dell'antica Firenze, Firenze 1929 gratuito della mano d'opera; il r. decr. 6 maggio 1928, n. 1251, contenente norme per il deposito e ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] quadro di Pantoja de la Cruz, e terminata nel 1613 dal fiorentino Pietro Tacca. Opera del Crescenzi è l'edificio (1634) ora i buoni costumi, tanto da ottenere che Filippo II il 2 maggio 1598 ne decretasse la soppressione. Ma morto quel re e successo ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] patto fra Piero Vanni di Santa Maria e la repubblica fiorentina del 1377, il Vanni si obbliga di condurre una bandiera 15 luglio 1849; nel granducato di Toscana dal 17 aprile 1848 al 27 maggio 1849; nel ducato di Parma dal 22 marzo al 16 agosto 1848; ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] marmaluot è formata con le sillabe iniziali dei nomi dei mesi (marzo, maggio, luglio, ottobre) in cui le none cadono il 7 e non il opere mnemotecniche, cominciando da quella del grammatico fiorentino Iacopo Publicio, pubblicata col titolo: Oratoriae ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] es. Milano) festeggiavano S. Giacomo detto il Minore il 1° maggio, altre (p. es. Roma e Monza) festeggiavano S. Giacomo del 1574 e cappelli di paglia pone in repertorio la dogana fiorentina nel 1579.
Peraltro solo all'inizio del 1700 si può parlare ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] .
Dei medaglisti che lavorarono a Roma il primo è un fiorentino, il Guazzalotti, che fa medaglie di Pio II, Callisto III concesse in più della prima. Con decreto del 24 maggio 1919 venne concessa questa croce anche alla memoria dei caduti ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] gennaio −2°,3, febbraio −o°,4, marzo 4°,4, aprile 10°,5, maggio 15°, giugno 18°,7, luglio 20°,9, agosto 20°,1, settembre 16°, il re raccolse codici miniati dall'Attavante, da Gherardo fiorentino, da Francesco d'Antonio del Chierico e da Giovanni ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] città venne fondata da Pietro il Grande il 16 (27) maggio 1703 su terreno abitato da popolazioni finniche. Il blocco della il palazzo del granduca Vladimiro Aleksandrovič (1870), di gusto fiorentino, il palazzo del granduca Nicola Michailovič (1863) e ...
Leggi Tutto
maggio2
màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
food delivery (Food Delivery) loc. s.le m. inv. Comparto della ristorazione dedicato alla consegna a domicilio di cibi pronti. ♦ Quello che il consumatore riceve in consegna non è solo un contenitore per un pasto bilanciato e su misura che,...