• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [451]
Teatro [30]
Biografie [211]
Musica [134]
Storia [28]
Letteratura [31]
Arti visive [27]
Religioni [11]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Cinema [9]

Teatro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Teatro Ferdinando Taviani Raimondo Guarino Mirella Schino Nicola Savarese Raimondo Guarino Franco Ruffini (XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480) Parte [...] prevalente, delle fiere. Nel 1920, Reinhardt inventò il Festival di Salisburgo. Nel 1933 si tenne il primo Maggio musicale fiorentino (dove furono ospitate anche opere di t. drammatico: Copeau vi allestì una famosa messinscena del Mistero di Sant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teatro (10)
Mostra Tutti

PIZZI, Pier Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIZZI, Pier Luigi Biancamaria Mazzoleni Regista, scenografo e costumista, nato a Milano il 15 giugno 1930. Nel 1951 ha debuttato come scenografo allo Stabile di Genova con Léocadia di J. Anouilh, per [...] della scenografia, Novara 1960-65; R. Rebora, Scenografia in Italia oggi, ivi 1974; Visualità del Maggio, Bozzetti, figurini e spettacoli al Maggio Musicale Fiorentino dal 1933 al 1979, Roma 1979; P.L. Pizzi, Scene e costumi, Catalogo della mostra ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – NOUVEL OBSERVATEUR – TEATRO LA FENICE – OPÉRA DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIZZI, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti

BARSACQ, Andrè

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista e scenografo, nato a Teodosia (Russia) il 24 gennaio 1909; ha esordito come scenografo per Ch. Dullin nel 1928 al Th. de l'Atelier; questa collaborazione è durata fino al 1930, quando B. passò [...] a lavorare anche per il Vieux-Colombier. Nel 1933 al Maggio musicale fiorentino con J. Copeau, nel 1937 fondatore, con altri, della compagnia "des Quatre saisons", per l'esordio di questa alla Comédie des Champs-Élysées B. curava la regia e ideava ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – NEW YORK – RUSSIA

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , con Jean Morino (Gambetti, 1962, p. 37). Nel 1950 recitò in un nuovo Oreste con regia di Costa per il Maggio musicale fiorentino, poi con Salvini al Teatro Greco di Siracusa ne le Baccanti di Euripide – dove, scrisse d’Amico, fu «Dioniso, “bello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio) Marcello Carlino Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese. Ad Atene trascorse [...] trasmesse, la prima in episodi, dalla radio; le scene, i costumi, la regia dell'Armida di Rossini, per il Maggio musicale fiorentino del 1952, furono l'ultima fatica teatrale del De Chirico. L'accoglienza del pubblico e della critica fu entusiastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – RIVOLUZIONE COPERNICANA – IMPERATIVO CATEGORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Andrea (3)
Mostra Tutti

DE LULLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LULLO, Giorgio Sisto Sallusti Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] Visconti e interpretato, come Paride, con una "sostenuta, elegante misura (anche canora)" (Giardino di Boboli. per il XII Maggio musicale fiorentino, 21 giugno). Nel 1950 fu Vito Amante nel film Ilvoto di M. Bonnard, non uscì dal cliché abituale con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GABRIELE D'ANNUNZIO – ALESSANDRO PAVOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LULLO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

LUALDI, Maner

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUALDI, Maner Patrizia Bartoli Amici Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg. Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] La figlia del re del padre, A. Lualdi. Per il Maggio musicale fiorentino firmò le regie di Agnese di Hohenstaufen, di G. Spontini, 1937), di cui curò la regia alla Scala di Milano nel maggio 1956; per la Piccola Scala, nella stagione 1963-64, mise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ISOLA DI SUMATRA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUALDI, Maner (1)
Mostra Tutti

Ebert, Carl

Enciclopedia on line

Regista tedesco (Berlino 1887 - Santa Monica 1980). Allievo di M. Reinhardt, si è dedicato soprattutto alla regia di opere musicali, dando ammirevoli saggi della sua arte al Teatro di stato di Berlino, [...] nei Festival di Salisburgo e di Glyndebourne, al Maggio Musicale Fiorentino, in molti dei maggiori teatri lirici d'Europa e d'America. Durante il regime nazista abbandonò la Germania. Dal 1954 al 1962 è stato sovrintendente dell'Opera di stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SANTA MONICA – GERMANIA – BERLINO – EUROPA

Graf, Herbert

Enciclopedia on line

Regista teatrale austriaco (Vienna 1904 - Ginevra 1973), figlio del musicologo Max (1873-1958), che fu professore al conservatorio e all'università di Vienna. Studiò filosofia e musica a Vienna, specializzandosi [...] poi nella regia di opere liriche. Allestì spettacoli in molti dei principali teatri del mondo (Metropolitan di New York; Scala di Milano; ecc.) e partecipò frequentemente al Festival di Strasburgo e al Maggio musicale fiorentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – STRASBURGO – GINEVRA – VIENNA
1 2 3
Vocabolario
màggio²
maggio2 màggio2 s. m. [lat. Maius (mensis), nome d’incerta origine, variamente connesso con Maia, divinità italica, madre di Mercurio]. – 1. Quinto mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, terzo nell’antico calendario romano: il...
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali